• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [135]
Sport [13]
Biografie [28]
Arti visive [14]
Storia [13]
Temi generali [13]
Archeologia [11]
Geografia [10]
Economia [7]
Diritto [7]
Asia [7]

CAI

Enciclopedia on line

Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane. Provvede tra l’altro alla realizzazione, manutenzione e gestione di rifugi e bivacchi alpini; alla realizzazione e manutenzione di sentieri, opere e attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – QUINTINO SELLA – ALPINISMO – TORINO

Compagnóni, Achille

Enciclopedia on line

Compagnóni, Achille Guida alpina italiana (Santa Caterina Valfurva, Sondrio, 1914 - Aosta 2009) e campione di sci. Componente della spedizione italiana del CAI al K2, diretta da A. Desio, il 31 luglio 1954 con L. Lacedelli [...] ne raggiunse la vetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA VALFURVA – GUIDA ALPINA – LACEDELLI – SONDRIO – AOSTA

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] la guerra, Ange morì il 29 maggio 1940. Fonti e Bibl.: Fonte principale per la storia dei Maquignaz è la Rivista mensile del CAI. Sul M.: A. Sella, Giuseppe Maquignaz, in Riv. mensile del Club Alpino Italiano, XXIV (1890), 57, pp. 3-20; su Daniel: U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] dopo il suo trasferimento dal capoluogo. Nel 1991 le fu conferita la qualifica di socio benemerito della sezione di Milano del CAI, nel 1998 ottenne dalla stessa sezione la medaglia d’oro, e nel 1998 fu insignita – con un’attribuzione prima di allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

L'alpinismo mette il turbo

Il Libro dell'Anno 2011

Pietro Crivellaro L’alpinismo mette il turbo La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] dei sentieri e delle opere alpine, la realizzazione e la gestione dei rifugi e dei bivacchi d’alta quota, di proprietà del CAI (oltre 760 strutture, per un totale di quasi 22.000 posti letto), l’organizzazione di iniziative per la vigilanza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA – TRENTINO ALTO ADIGE – MARIO RIGONI STERN – GIOVANNI BARRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'alpinismo mette il turbo (6)
Mostra Tutti

Cassìn, Riccardo

Enciclopedia on line

Cassìn, Riccardo Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata [...] successo, una spedizione sul Lhotse. Presidente (1951-71) della Commissione nazionale scuola di alpinismo, dal 1979 socio onorario del CAI, è stato autore, tra l'altro, del libro Capocordata. La mia vita di alpinista (2001). Nel 2008, alla vigilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CIMA OVEST DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassìn, Riccardo (1)
Mostra Tutti

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] il mio Monte Bianco, in Airone, 1986, n. 64; A. Giorgetta - S. Metzeltin, W. B.: un protagonista al suo posto, in Rivista mensile del CAI, maggio - giugno 1994, pp. 44-47; G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

GORRET, Amé

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRET, Amé Andrea Zannini Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] Carrel si pose al servizio dell'ingegnere F. Giordano che da Breuil, in continuo contatto con Q. Sella, fondatore del CAI, organizzò una spedizione lungo il versante italiano. L'11 luglio 1865 venne sferrato l'attacco alla cresta del Leone. Dopo tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – VALTOURNENCHE – VALLE D'AOSTA

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato Andrea Zannini Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna. Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] s. (per il G.); LXVIII (1963), 306, pp. 167-170 (per Battista); G. Bertoglio, G. e G.B. Gugliermina soci onorari del CAI, in Riv. del Club alpino italiano, 1954, pp. 161 s.; Id., Les frères Gugliermina, in Les alpinistes célèbres, Paris 1956, pp. 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CLUB ALPINO ITALIANO – MONTE BIANCO – MONTE ROSA – BORGOSESIA
1 2
Vocabolario
caì
cai caì [voce onomatopeica]. – Voce che imita il guaito del cane; spec. ripetuta: far c. c., lamentarsi.
caiano
caiano s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali