• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [962]
Religioni [94]
Biografie [427]
Storia [187]
Letteratura [76]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in Toscana e nella pianura padana». Nell’ambito cistercense si colloca, a sua volta, la figura più che eminente del calabrese «abate Gioacchino, di spirito profetico dotato», secondo la famosa definizione di Dante, che a San Giovanni in Fiore fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CASTIGLIONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione) Norbert Kamp Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] p. 292; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e arcivescovi di Reggio di Calabria, a cura di G. Minasi, in Riv. stor. calabrese, VII(1899), p. 181; D. Taccone-Gallucci, Regesti dei Romani pontefici per le chiese della Calabria, Roma 1902, p. 400; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] messinese del Salvatore Pantokrator, nel 1232 di quello lucano dei SS. Elia e Anastasio di Carbone, e nel 1223 di quello calabrese del Patirion (S. Maria la Nuova Hodighitria) di Rossano, che si era appellato al sovrano in un conflitto di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

GHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra) Guido Dall'Olio Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] sua cerchia, della quale Morone e il G. facevano parte. Nel suo processo inquisitoriale del 1551 il sacerdote calabrese Apollonio Merenda, già cappellano del Pole, avrebbe ricordato la predicazione trentina del G. accostandola alle posizioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] all'obbligo delle nozze organizzate dalla madre - a notizie di grande interesse quali, per esempio, l'attestazione della diocesi calabrese di Cassano e il nome del vescovo David a proposito dell'entrata di G. nella stato ecclesiastico (Vita prior, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Iacopo Luigi Firpo Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] in occasione dei processi per eresia e ribellione contro Tommaso Campanella e i numerosi correi della congiura calabrese del 1599, processi che vennero dibattuti davanti a un tribunale di delegati apostolici, costituito con breve pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il pallio. Sin dal 3 gennaio si era dimesso dalla sua carica di avvocato concistoriale. Il C. giunse nel piccolo arcivescovato calabrese di Santa Severina il 6 giugno e qui trascorse i successivi dieci anni. Ma la grande distanza che separava la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] del Bosco, in seguito intitolato a s. Bruno, oggi certosa di Serra San Bruno.L'amena descrizione del cenobio calabrese contrasta vivamente con quella della Chartreuse: Gilberto abate di Nogentsous-Coucy, nel De vita sua sive Monodiario libri tres ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

GIMMA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMMA, Giacinto Cesare Preti Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] l'anno dopo fu fatto arcade con il nome di Liredo Messoleo. Strettamente connessa al ruolo ricoperto in seno al sodalizio calabrese è l'opera alla cui stesura il G. attese dal 1701, i due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – VINCENZO CORONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

COZZA LUZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA LUZI, Giuseppe Vittorio Peri Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] XXII (1905), p. 415; in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XI (1905), pp. 395 ss.; Riv. stor. calabrese, XIII (1905), pp. 201 s.; in Vizantiâskiâ Vremennik, XII (1906), pp. 579-582; A. Rocchi, in Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali