• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [55]
Sport [97]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]
Temi generali [11]
Discipline sportive [6]
Lingua [4]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Trasporti [2]

LOMBARDO, Attilio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOMBARDO, Attilio Sergio Rizzo Italia. Santa Maria la Fossa (Caserta), 6 gennaio 1966 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Lazio-Sampdoria, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1983-85: [...] Supercoppe Europee (1996, 1999) Tornante di destra, veloce, di notevole resistenza e vitalità atletica, ha avuto una vita calcistica molto simile a quella di Vialli (Cremonese, Sampdoria, Juventus e l'avventura inglese). Nel 1994 Sacchi, forse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALCISTICA – ITALIA – VIALLI

ALDAIR, Nascimento Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALDAIR, Nascimento Dos Santos Darwin Pastorin Brasile. Ilheus, 30 novembre1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Roma-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] importante delle quali è quella ottenuta con la nazionale brasiliana al Mondiale del 1994. Ha trascorso gran parte della sua vita calcistica nella Roma. Per il carattere docile si è guadagnato l'affetto dei compagni di squadra e dei tifosi che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – BRASILE

DE BOER, Frank

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE BOER, Frank Franco Ordine Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1988-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2002: Barcellona • In nazionale: 94 presenze [...] anni nell'Ajax, del cui formidabile vivaio è stato uno degli ultimi frutti, segna la fine di un'epoca calcistica trasferendosi al Barcellona, in compagnia del gemello Ronald, al culmine di trattative complicate, per la cifra ragguardevole di 3500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOER, Frank (1)
Mostra Tutti

KOEMAN, Ronald

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOEMAN, Ronald Franco Ordine Olanda. Zaandam, 21 marzo 1963 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1980-83: Groningen; 1983-86: Ajax; 1986-89: PSV Eindhoven; 1989-95: Barcellona; 1995-97: Feyenoord [...] del gioco, nel comportamento il fair-play di un gentiluomo: ecco Ronald Koeman, olandese cresciuto nella scuola calcistica tra le più moderne e trasformato da Johan Cruijff, allenatore del Barcellona, in un decisivo regista arretrato. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – ZAANDAM – EUROPA

TOSTAO (Eduardo Goncalves de Andrade)

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] dovette abbandonare il calcio. Forte è stato il rimpianto per quello che avrebbe potuto dare negli anni della maturità calcistica, ma è comunque stato uno dei più grandi centravanti della storia del calcio brasiliano. Per nove anni ha indossato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – STATI UNITI – RETINA

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] del calcio, piegandone la modernità degli schemi e del fattore atletico a un estro semplicemente inarrivabile. Non c'è stata 'invenzione' calcistica che gli sia stata preclusa o che si sia negato. Ha fatto gol in tutti i modi: di piede, di testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

PASQUALE, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

PASQUALE, Giuseppe Ruggero Palombo Italia. Ferrara, 15 febbraio 1907-Bologna, 14 febbraio 1978 Pugile dilettante e poi arbitro di boxe alle Olimpiadi di Londra del 1948, fu prima consigliere poi vicepresidente [...] decisive per il rilancio del calcio italiano: la ristrutturazione della serie A a 16 squadre, la trasformazione dei club calcistici in società per azioni senza fine di lucro, la chiusura delle frontiere a tecnici e calciatori stranieri, misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – FERRARA – LONDRA – ITALIA – CONI

JARDEL De Almeida, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

JARDEL De Almeida, Mario Darwin Pastorin Brasile. Fortaleza, 18 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1993-94: Vasco da Gama; 1995: Grêmio; 1996-2000: Porto; 2000-01: Galatasaray; [...] bastato a catturare l'interesse dei grandi club europei. Gli anni più belli sono stati quelli del periodo portoghese, che hanno coinciso con la definitiva affermazione calcistica. Deludenti, al confronto, le prestazioni nella nazionale brasiliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTALEZA

Garrone, Riccardo

Enciclopedia on line

Garrone, Riccardo Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] ’ultimo cinquantennio, sponsor della Sampdoria come ERG tra gli anni Ottanta e Novanta, nel 2002 acquistò la società calcistica, conducendola in serie A al primo anno di presidenza e sostenendola fino alla qualificazione in Champions League avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – HOLDING CAPOGRUPPO – PRIOLO GARGALLO – ALESSANDRIA – CALCISTICA

SAROSI, Gyorgy

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAROSI, Gyorgy Marino Bortoletti Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] Ungheria) la finale dei Campionati Mondiali del 1938, ed è in Italia che ha terminato ‒ come allenatore ‒ la sua carriera calcistica. Ritenuto un maestro per la sua classe e per la sua intelligenza, iniziò a giocare nel ruolo di centromediano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CALCISTICA – BUDAPEST – MEZZALA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calcìstico
calcistico calcìstico agg. [der. di calcio2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al gioco del calcio: torneo, incontro c.; società c.; stagione calcistica.
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali