• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [56]
Sport [31]
Biografie [17]
Competizioni e atleti [15]
Sport nella storia [11]
Geografia [4]
Scienze politiche [3]
America [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [2]
Biologia [2]

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] festa locale, non fu penalizzato dai Giochi: e fu legittimo pensare che un plurivincitore di medaglie d'oro avrebbe lì a Calgary goduto di fama minore rispetto a chi era capace di restare per dieci secondi in groppa a un cavallo selvaggio, ovviamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

Zurbriggen, Pirmin

Enciclopedia on line

Zurbriggen, Pirmin Sciatore (n. Saas-Almagell, Vallese, 1963). Si è distinto in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo un titolo olimpico nella gara di discesa libera (Calgary, 1988) e quattro titoli mondiali nelle [...] gare di discesa libera e combinata (Bormio, 1985) e di slalom gigante e supergigante (Crans Montana, 1987). Per quattro volte (1984, 1987, 1988, 1990) ha conquistato la Coppa del mondo di sci alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – VALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurbriggen, Pirmin (1)
Mostra Tutti

Hackl, Georg

Enciclopedia on line

Hackl, Georg Slittinista tedesco (n. Berchtesgaden 1966). Considerato uno dei più importanti atleti nella sua specialità, ha vinto tre medaglie d’oro olimpiche (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) e due [...] argenti (Calgary 1988 e Salt Lake City 2002). Ha inoltre vinto dieci titoli mondiali e sei europei. Nel 2006 si è ritirato dalle competizioni, dedicandosi all’attività politica (nel 2002 è stato eletto nelle liste dei cristiano-democratici) e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – TEDESCO

Tómba, Alberto

Enciclopedia on line

Tómba, Alberto Sciatore italiano (n. San Lazzaro di Savena, Bologna, 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle [...] e una di bronzo (ai campionati mondiali di Sestriere, 1997). Nello slalom gigante ha conquistato due titoli olimpici (Calgary, 1988; Albertville, 1992), un titolo mondiale (Sierra Nevada, 1996), una medaglia di bronzo (ai campionati mondiali di Crans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tómba, Alberto (1)
Mostra Tutti

Accola, Paul

Enciclopedia on line

Sciatore svizzero (n. Davos 1967). Nella Coppa del mondo di sci alpino ha vinto una coppa di specialità (super-G) e la Coppa del mondo assoluta nel 1992. Ha conquistato 3 medaglie in diverse edizioni dei [...] campionati del mondo e la medaglia di bronzo olimpica in combinata nel 1988 a Calgary. Salito sul podio per l'ultima volta nel 2000, si è ritirato dall'agonismo nel 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALGARY – DAVOS

SCHNEIDER, Verena (Vreni)

Enciclopedia dello Sport (2005)

SCHNEIDER, Verena (Vreni) Svizzera • Elm, 26 novembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, combinata È stata sicuramente la migliore sciatrice della sua generazione e una [...] grandi nell'intera storia dello slalom speciale e del gigante. Vreni Schneider ha partecipato alla sua prima Olimpiade a Calgary, nel 1988, dove si è imposta nello slalom gigante e, due giorni dopo, nello speciale. Nella stagione successiva (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNIA DISCALE – LILLEHAMMER – SVIZZERA – CALGARY

Figini, Michela

Enciclopedia on line

Sciatrice svizzera (n. Prato Leventina 1966). In Coppa del mondo di sci alpino dal 1983 al 1990, ha ottenuto 26 vittorie, sei coppe di specialità e due Coppe del mondo assolute (nel 1985 e nel 1988). Ai [...] Giochi olimpici ha vinto l’oro in discesa libera a Sarajevo nel 1984 e l’argento nel super-G a Calgary nel 1988. Ai Campionati del mondo di sci alpino ha conquistato una medaglia d’oro nel 1985 in discesa libera e due argenti nel 1987 (in discesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – SVIZZERA – CALGARY

Ghiotto, Davide

Enciclopedia on line

Pattinatore italiano (n. Altavilla Vicentina, Vicenza, 1993), che gareggia per le Fiamme Gialle. Pattinatore di velocità su ghiaccio, nel 2017 ha vinto la medaglia d'oro nei 5000 e 10000 m all'Universiade [...] conquistato in Coppa del Mondo nel 2021 il bronzo nei 5000 m a Salt Lake City e l’argento nella stessa specialità a Calgary. Alle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 ha conquistato la medaglia di bronzo nei 10000 m. Ai Mondiali del 2023 ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – CALGARY – PECHINO – ALMATY

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] e con arrivi di concorrenti anche dell'ultima ora, dopo una preparazione svolta su altre nevi, magari assai lontane. Rispetto a Calgary e alla partecipazione di nazioni e atleti, era intervenuta la caduta del muro di Berlino: e allora ecco che le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

CALCIO - Canada

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Canada Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Canadian Soccer Association Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] , United Weston Winnipeg; 1 AN & AF Scottish Winnipeg, Aldred Building Montreal, Balymena Ontario, Calgary Springer Kickers, Calgary Celtic SFC, Canadian National Montreal, Carsteel Montreal, Firefighters FC British Columbia, Grand Trunk Montreal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali