• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [54]
Arti visive [37]
Europa [18]
Storia [9]
Biografie [9]
Italia [8]
Geografia [6]
Manufatti [6]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

Camarina

Enciclopedia on line

Camarina (gr. Kαμάρινα) Colonia siracusana sulla costa meridionale della Sicilia, fondata all’inizio del 6° sec. a.C. Dopo la distruzione a opera dei Cartaginesi (405), ebbe inizio una nuova fase edilizia, ma nel 258 a.C. fu nuovamente distrutta dai Romani. L’abitato antico si estendeva su una collina tra i fiumi Ippari e Oanis (od. Rifriscolaro). Restano tracce del tèmenos, alcuni muri di case arcaiche e vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARTAGINESI – ELLENISTICA – NECROPOLI – COLONIA – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camarina (1)
Mostra Tutti

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280) P. Pelagatti Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] Pianoresti) anteriori all'arrivo dei Greci, lo stanziamento coloniale sembra aver occupato un sito disabitato. Bibl.: P. Pelagatti, Camarina - Relazione preliminare della campagna di scavi 1961-62, in Boll. d'Arte, 1962, p. 251 ss.; G. Manganaro ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] fondazione si realizzava il disegno territoriale siracusano di pervenire ad uno sbocco sulla costa meridionale della Sicilia, attraverso un corridoio - tra il blocco siculo della cuspide meridionale e ... Leggi Tutto

CAMARINA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMARINA, Pittore di P. E. Arias Pittore di piccole hydrìai, tre delle quali provenienti da Camarina. La decorazione figurata consiste nelle solite scene di toletta così frequenti alla fine del V sec. [...] officina. Il Pittore di C. si può datare intorno al 410-400 a. C. Bibl.: J. D Beazley, Red-fig., p. 845. Hydrìai di Camarina: P. Orsi, in Not. Scavi, 1912, p. 370 ss.; figg. 21 a-b; frammento di hydrìa da Agrigento: P. Gabrici, in Not. Scavi, 1925 ... Leggi Tutto

EXAKESTIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXAKESTIDAS (᾿Εξακεστίδας) A. Stazio Incisore di conî monetali, lavorò esclusivamente a Camarina verso la fine del V sec. a. C. La sua firma si legge, sulla linea d'esergo, al retro di un tetradracma [...] incisori siracusani, specialmente di Euainetos, alla cui scuola dovette formarsi, probabilmente nel periodo in cui questi lavorò a Camarina. Varî coni, oltre quelli citati, sono stati attribuiti in via ipotetica ad E.; pare anzi, che, si debba ... Leggi Tutto

HIPPARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPARIS ("Ιππαρις) G. Scichilone Divinità dell'omonimo fiume prossimo al sito dell'antica Camarina, raffigurata sulle monete di questa città secondo uno dei tipi seguenti: a) profilo della testa del [...] dio, in forme efebiche, con un breve corno che gli sporge dalla fronte ed i corti capelli aderenti al cranio; b) testa di H. quasi di prospetto, con i capelli lunghi che incorniciano il viso, parzialmente ... Leggi Tutto

SIRACUSA 21975, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 21975, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico al quale si attribuiscono due lèkythoi, da Camarina e da Gela. Nella prima è raffigurata una Nike con torcia, nella seconda una donna seduta [...] con torcia. Il disegno è trasandato e l'esecuzione è rozza; residui, nel panneggio, di un certo arcaismo; circa 450. Non si vede però la ragione di distinguere queste due lèkythoi da quelle dell'officina ... Leggi Tutto

KASMENAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995 KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae) A. Di Vita Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] , è da accettarsi l'emendamento proposto dal Pais, ci attesta K. a fianco di Siracusa nella lotta condotta da questa contro la ribelle Camarina ed i Siculi ad essa alleati, nel 553-52 a. C.; mentre nel 357 a. C. sembra che Dione, sbarcato ad Eraclea ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] Sicilia Orientale, ibid., 22- 23 (1976-77), pp. 519-50; 26-27 (1980-81), pp. 694-735. G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provincia di Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, 2, pp. 727-99. P. Pelagatti, Ricerche nel quartiere orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Santa Croce Camerina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ragusa (40,8 km2 con 9838 ab. nel 2008, detti Camerinensi o Santacrocesi). Il centro è situato a 87 m s.l.m. sulle estreme pendici sud-occidentali degli Iblei. Fondato nel 16° sec.; [...] in vicinanza, presso il Mar di Sicilia, sorgono le rovine di Camarina, colonia siracusana fondata nel 598 a.C. e distrutta dagli Arabi nell’853. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMARINA – SICILIA – RAGUSA – S.L.M
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali