• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [111]
Europa [18]
Archeologia [54]
Arti visive [37]
Storia [9]
Biografie [9]
Italia [8]
Geografia [6]
Manufatti [6]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] simposio in onore di Antonino di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 291-97. G. Manganaro, La Syrakosion dekate, Camarina e Morgantina nel 424 a.C., in ZPE, 128 (1999), pp. 115-23. I.E.M. Edlund-Berry, Miniature Vases as Votive Gifts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] , la mefitica palude nella quale ristagnava alla foce il fiume Ippari si trasforma nella benefica aura velificans della ninfa Camarina che compare sulle monete dopo la massiccia bonifica, della quale P. Orsi scavò la colmata. Negli anni 336-323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] a Melia, a Mileto, a Dydima, Samo, Rodi, Cipro, Thera e sulle coste del Mar Nero, in Occidente sembrano ben attestate a Camarina e nel porto di Gravisca. Pur risalendo la forma al VII sec. a.C. (Melia e forse Istros), la maggior parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] T.H. Carpenter, Beazley Addenda, Oxford 19892. I vasi attici ed altre ceramiche coeve in Sicilia. Atti del Convegno Internazionale (Catania - Camarina - Gela Vittoria, 28 marzo - 1 aprile 1990), I-II, in CronA, 29 e 30 (1990 e 1991). T. Rasmussen - N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sicilia, che permettono di riconsiderare quelli di Locri dei quali si va completando l'edizione. La scoperta nell'entroterra di Camarina di un rilievo, probabilmente pertinente a una tomba di tipo siculo, con la figura di un cavaliere, testimonia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sicilia, che permettono di riconsiderare quelli di Locri dei quali si va completando l'edizione. La scoperta nell'entroterra di Camarina di un rilievo, probabilmente pertinente a una tomba di tipo siculo, con la figura di un cavaliere, testimonia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] loro (tombe a cella), al cui interno può trovare talvolta posto il sarcofago di terracotta o pietra. A Cuma, Posidonia, Taranto e Camarina a partire dalla fine del VI sec. a.C. il defunto è deposto su una kline o in un sarcofago (tomba dell'Atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] Sicilia possiamo riconoscere un'area "del didrammo" (cui partecipano le colonie doriche, fra cui Selinunte e Agrigento, poi Gela e Camarina) che adotta il sistema euboico-attico (o euboico-corinzio) e usa un didrammo di 8,7 g circa. Anche Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di profonda crisi: la distruzione di Selinunte nel 409 a.C., di Agrigento nel 406 a.C. e ancora di Gela e Camarina da parte dei Cartaginesi e il successivo trattato tra questi e Siracusa che sancì lo stato di fatto determinarono una sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali