Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] (1963), diretti rispettivamente da Silverio Blasi, Sandro Bolchi ed Edmo Fenoglio.
Bibliografia
C.B., Attori del momento. CamilloPilotto, in "Cinema illustrazione", 1937, 37, p. 8; Puck, Galleria: CamilloPilotto, in "Cinema", 1939, 71, p. 370. ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò il fisico massiccio e imponente, la bonarietà dell’indole – occasionalmente turbata da furie passeggere – e una ... ...
Leggi Tutto
Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; con il Piccolo teatro di Roma; con la Brignone-Santuccio. Interprete eclettico e spontaneo; tra ... ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Roma il 6 febbraio 1890, figlio dell'autore-attore Libero Pilotto. Esordì giovanissimo e fece parte delle più importanti compagnie del suo tempo; ma si rivelò soprattutto a fianco di Emma Gramatica, nella cui compagnia tenne i ruoli di primo attore e di caratterista, nel quale ultimo ... ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] Paola, Caterina Boratto, Elisa Cegani, Evi Maltagliati, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi, Vittorio De Sica, CamilloPilotto, Nino Besozzi, Fosco Giachetti, Enrico Viarisio, Annibale Ninchi, Angelo Musco, Emma Gramatica, Elsa Merlini, Amedeo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] da Alessandro Blasetti, Abba (nel ruolo della prostituta) recitò al fianco di Memo Benassi (Haller) e CamilloPilotto (il capo della banda). Della sua interpretazione Filippo Sacchi, il più importante critico cinematografico di allora, scrisse ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] il ritmo del film; la sua scarsa adeguatezza al ruolo risulta errore ancora più grave se si considera che CamilloPilotto, nei panni di Annibale, dimostra un'autorità assai più convincente.
Interpreti e personaggi: Annibale Ninchi (Scipione), Carlo ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] di successo commerciale; tra questi, La vecchia signora (1932), diretto da Amleto Palermi e interpretato da Emma Grammatica, CamilloPilotto e Memo Benassi. La rinata società non reggeva però il confronto con la produzione statunitense e, sul, finire ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] con la regia di Costa.
Il primo approccio con il cinema avvenne nel 1943, quando (accanto ad attori come Paolo Stoppa, CamilloPilotto e Ruggero Ruggeri) R. figurò nel cast di Sant'Elena, piccola isola di Renato Simoni; in seguito partecipò a Il ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] tali rimasero anche dopo questo episodio. Il film, con Pilotto e Roberto Villa, sceneggiatura di Patti e Soldati, colonialista 'italiana".
L'ultimo film della sua carriera, il cinquantesimo, Don Camillo e i giovani d'oggi, è del 1972, quando l'ormai ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] e con Tredes corn del 1932, rappresentato a Milano da C. Pilotto e G. Rissone) e per il teatro di prosa con la commedia 1950) di L. Moguy con Laura Gore e Anna Maria Pierangeli, Don Camillo (1951) di J. Duvivier con Gino Cervi e Fernandel. Nel 1952 ...
Leggi Tutto