• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Storia [120]
Biografie [120]
Geografia [41]
Geografia umana ed economica [21]
Archeologia [23]
Arti visive [21]
Economia [19]
Religioni [20]
Storia contemporanea [14]
Scienze politiche [18]

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] le armi e richiamati della classe 1888. In base all'esperienza delle campagne contro l'Etiopia, il corpo di spedizione fu composto con reparti organici tratti dai varî corpi d'armata e largamente dotato di servizî. La forza del corpo di spedizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] boscose si usa ancora l'arcaica corteccia d'albero. Molto sviluppato presso i Negri sudanesi alle genti primitive dell'aperta campagna. Sono molto amati da varie alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia (v. africa: Lingue, I, ... Leggi Tutto

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] loro imprese contro i Turchi. Un primo ampio lavoro sistematico d'illustrazione fu quello compiuto nel 1541 da João de Castro poi dalla guerra italo-etiopica. Seguirono negli anni 1895-96-97 le fruttifere campagne talassografiche della nave austriaca ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALESTINA (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] erano disposti né a dimenticare la promessa d'indipendenza che era stata loro fatta, né contrasto con l'Italia, a proposito dell'Etiopia, che scosse in tutto l'Oriente ebraica, si scatenò una violenta campagna di stampa per ottenere concessioni ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – TRANSGIORDANIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] nave, e si dovettero preparare i quartieri d'inverno a terra. In una delle escursioni degli alleati in Adriatico. La campagna culminò col salvataggio dell'esercito serbo medio e superiore in regioni dell'Etiopia allora per buona parte inesplorate, ... Leggi Tutto

SAGANEITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Agostino GAIBI Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] una scuola d'arti e mestieri per indigeni cattolici, con oltre 100 allievi. Combattimento di Saganeiti (8 agosto 1888). - La campagna del 1887- a queste il dominio delle provincie settentrionali dell'Etiopia vicine a Massaua. Il generale A. ... Leggi Tutto

SAVOIA, Vittorio Emanuele di, conte di Torino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] il principe Enrico d'Orléans, che in alcune corrispondenze inviate al Figaro durante un suo viaggio in Etiopia aveva denigrato l' diresse in tutta la campagna e personalmente condusse nella vittoriosa avanzata, conseguì una medaglia d'argento e nel ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l. in Francia il 64%. Anche la campagna trasferimenti dei giocatori è andata crescendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Mauny. Tra il 1960 e il 1976 la campagna di scavo condotta da J. Devisse, D. Robert e S. Robert, nel quadro di Rodolfo Fattovich Località ubicata nel Begemder, a nord del Lago Tana (Etiopia centro-settentrionale). Nel XVII e nel XVIII secolo G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Etiopia e subito dopo morì". Non conosciamo esattamente le motivazioni che spinsero il faraone a organizzare la campagna di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali