• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Matematica [374]
Fisica [260]
Biografie [287]
Temi generali [183]
Storia [126]
Algebra [118]
Fisica matematica [115]
Filosofia [106]
Medicina [105]
Chimica [94]

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] si ottiene: e la soluzione per il campo Hz risulta: Attraverso le (5) si determinano quindi le altre componenti e si verifica che anch'esse soddisfano le medesime condizioni al contorno. Ad ogni coppia di numeri interi m ed n corrisponde un ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] ricerche nel campo della biologia molecolare suggeriscono l'ipotesi che esistano diverse classi funzionali di geni, alcune col compito di produrre materiale, altre di regolarne la produzione (v. gene, suppl.). Inoltre esiste un buon numero di prove ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] situazione solo per il secondo dopoguerra, pur in presenza di numerosi limiti e difficoltà(3). Da una recente rassegna degli del popolo. «Ma i loro sforzi furono rintuzzati sul campo e proprio questo equilibrio militare rese più aspro lo scontro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] . Un buon argomento a favore dell'opportunità che in questo campo la competenza del consiglio dei dieci si sostituisse a quella del 1494, cc. 206r-v. 179. Nicolò Tartaglia, General trattato di numeri et misure, Venezia 1556, cc. 230v e 229v per i ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] intermedie e così via fino a che, alla base, ogni operaio fa parte di un gruppo controllato da un solo caporeparto. Il ‛campo di controllo' (cioè il numero dei subordinati) non deve essere necessariamente costante in tutti i punti dell'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] ), in modo da associare a ogni punto il valore numerico risultante dal processo di quantizzazione. Quest'ultima consiste nel suddividere il campo di variabilità del segnale in un numero finito di intervalli in ciascuno dei quali il segnale viene ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] prossima a quella posseduta) sui quali possono essere ‛eccitati' dal campo elettrico, contribuendo alla conduzione elettrica. Quando il solido è costituito da atomi con un numero pari di elettroni (ad es. C, Si, Ge, ecc.), la banda permessa ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] come lü, estendendo in tal modo il campo di applicazione di un concetto che il canone introduceva nel contesto della regola del tre. Nei Nove capitoli il concetto faceva riferimento a due numeri che esprimono l'equivalenza fra due cose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] André Weil che estende alle funzioni ζ dei campi finiti l'ipotesi di Riemann classica per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno la medaglia Fields nel 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] questo tipo di numeri costituisce ormai per l'uomo una sorta di dato che è stato superato in molte essenze laterali (numeri negativi, linguaggio (così, ad esempio, ‟svagocampo" indica il campo per i lavori forzati, Ministero della Pace il Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 224
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali