• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

sfera /'sfɛra/ s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - 1. (geom.) [luogo dei punti dello spazio ordinario aventi distanza non maggiore di un dato valore da un punto fissato]. 2. [...] , classe. ‖ condizione, grado, livello. b. [spazio in cui si svolge una determinata attività: s. di competenza] ≈ ambito, branca, campo, ramo, settore. □ penna a sfera [penna munita di una sferetta scorrevole al posto del pennino] ≈ (penna) biro. ... Leggi Tutto

preparato

Sinonimi e Contrari (2003)

preparato [part. pass. di preparare]. - ■ agg. 1. [di cosa, che è stato disposto in precedenza: un tavolo p. per quattro] ≈ allestito, apparecchiato, approntato, predisposto, pronto. 2. [di persona, che [...] è dotato di una buona preparazione nel suo campo: un tecnico, un professionista p.] ≈ abile, bravo, capace, competente, esperto, ferrato, valente. ↔ impreparato, incapace, incompetente, inesperto, inetto. 3. [di persona, che è nelle condizioni, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

preparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preparazione /prepara'tsjone/ s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. - 1. a. [il fatto di rendere pronto qualcosa per un uso o uno scopo: p. del buffet, del palco per gli ospiti] ≈ allestimento, apparecchiamento, [...] . ‖ applicazione, studio. c. (estens.) [il complesso di conoscenze teoriche e pratiche acquisite in un determinato campo: un tecnico, uno scienziato di grande p.] ≈ abilità, bravura, capacità, competenza, esperienza. ↔ impreparazione, incapacità ... Leggi Tutto

presentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

presentazione /prezenta'tsjone/ s. f. [der. di presentare]. - 1. [l'atto di far pervenire una domanda, un'istanza e sim. a chi di competenza] ≈ (burocr.) inoltro, trasmissione. ↔ ritiro. 2. [il fatto di [...] ] ≈ (pop.) prossimamente, trailer. c. (bibl.) [breve scritto premesso a un'opera a stampa da persona, diversa dall'autore, che abbia fama e autorità in quel campo: pagina di p. scritta da un noto critico] ≈ introduzione, prefazione, premessa. ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] di sapienza sono infatti cultura, dottrina, erudizione, scienza (per conoscenze intellettuali: la cultura del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso ... Leggi Tutto

sfruttare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfruttare v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. a. [ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile] ≈ ‖ impiegare, usare, utilizzare. b. [forzare eccessivamente la capacità [...] (di), (non com.) smungere, (fam.) spremere, (fam.) succhiare il sangue (a), [con uso assol.] (lett.) mietere l'altrui campo. ‖ strumentalizzare. c. [farsi mantenere da qualcuno, vivere alle sue spalle: s. i vecchi genitori] ≈ (fam.) mungere, (fam ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] (che assai spesso ricorre a quello militare impiegato in chiave metaforica: attacco, combattimento, difesa, resa, scendere in campo, scudetto, scontro, ecc.) si può b. (ovvero sconfiggere, superare, vincere) un avversario, oppure b. (ovvero abbattere ... Leggi Tutto

primato

Sinonimi e Contrari (2003)

primato s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus "primo"]. - 1. [condizione risultante dall'essere superiore a tutto il resto sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo [...] di studi o di attività: perdere il p. scientifico] ≈ predominio, preminenza, (lett.) primazia, superiorità, supremazia. ↔ inferiorità, subalternità. 2. (sport.) [massimo risultato ottenuto in una determinata ... Leggi Tutto

primazia

Sinonimi e Contrari (2003)

primazia /prima'tsia/ s. f. [der. di primate, con influsso semantico di primato], lett. - [condizione risultante dall'essere superiore a tutto il resto sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda [...] un particolare campo di studi o di attività] ≈ e ↔ [→ PRIMATO (1)]. ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] tanto che mi toglie la v. della strada] ≈ veduta, visibilità, visuale. e. [spazio entro cui è possibile vedere: uscire di v.] ≈ campo visivo, visuale. ▲ Locuz. prep.: a prima vista 1. [con funz. agg., di passione, sentimento e sim., che si manifesta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali