• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

agrario

Sinonimi e Contrari (2003)

agrario /a'grarjo/ [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri "campo"]. - ■ agg. [che riguarda la coltivazione dei campi] ≈ agreste, agricolo, rurale. ■ s. m. (f. -a) [proprietario di vasti fondi terrieri] [...] ≈ latifondista, proprietario terriero ... Leggi Tutto

agreste

Sinonimi e Contrari (2003)

agreste /a'grɛste/ (ant. agresto) agg. [dal lat. agrestis, der. di ager "campo"]. - 1. [dei campi, che vive nei campi] ≈ campagnolo, campestre, rurale, rustico, villereccio. 2. (fig.) [che è poco raffinato: [...] temperamento a.] ≈ grossolano, rozzo, rustico. ↔ fine ... Leggi Tutto

agricoltore

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltore /agrikol'tore/ s. m. [dal lat. agricultor -oris, comp. di ager agri "campo" e cultor "coltivatore"]. - (agr., mest.) [chi esercita un'attività agricola] ≈ (ant.) agricola, coltivatore (diretto), [...] contadino, (ant.) villano, (ant.) villico. ‖ colono, fattore, mezzadro ... Leggi Tutto

gamma

Sinonimi e Contrari (2003)

gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] .: una vasta g. di temi] ≈ assortimento, campionario, collezione, insieme, repertorio, rosa, scelta, serie, tipologia, varietà, ventaglio. 3. (elettrotecn.) [intervallo entro cui varia una grandezza fisica: g. di frequenze] ≈ banda, campo. ⇓ spettro. ... Leggi Tutto

progresso

Sinonimi e Contrari (2003)

progresso /pro'grɛs:o/ s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi "andare avanti, avanzare"]. - 1. [l'andare avanti: il p. della storia] ≈ avanzamento, divenire. ↔ regressione, retrocessione. 2. [...] [trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, spec. in campo politico e sociale: i p. della scienza] ≈ avanzamento, evoluzione, miglioramento, perfezionamento. ‖ rafforzamento, sviluppo. ↔ arretramento, involuzione, peggioramento, regresso. ... Leggi Tutto

ala

Sinonimi e Contrari (2003)

ala (ant. alia /'alja/) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale). - 1. (zool.) [appendice mobile a forma espansa che, negli uccelli e in molti insetti, serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria] [...] interno a un partito] ≈ corrente, fazione, frangia, gruppo, schieramento. 4. (sport.) [giocatore d'attacco che agisce sulle estremità laterali del campo] ≈ estremo, laterale. ⇑ attaccante, punta. ↔ ⇑ difensore. ● Espressioni: ala tornante ≈ tornante. ... Leggi Tutto

gareggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

gareggiare v. intr. [der. di gara] (io garéggio, ecc.; aus. avere). - 1. a. [sfidarsi per avere la superiorità, con la prep. con: g. con i campioni della specialità] ≈ affrontare (ø), battersi, competere, [...] confrontarsi, contendere, disputare, essere (o trovarsi) in gara, fare a gara, misurarsi, scendere in lizza (o in campo), sfidare (ø), [assol., spec. in un concorso] concorrere. ‖ combattere, duellare, lottare. b. [misurarsi in emulazione, anche con ... Leggi Tutto

competenza

Sinonimi e Contrari (2003)

competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non [...] o assol.: avere c. in una materia] ≈ capacità, esperienza (di, in), perizia, preparazione. ‖ abilità. b. [quanto rientra nel campo di una determinata disciplina, con la prep. di: questo esula dalle c. della matematica] ≈ ambito, dominio, pertinenza ... Leggi Tutto

whig

Sinonimi e Contrari (2003)

whig /wig/, it. /wig/ s. ingl. [prob. abbrev. di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (stor.) [partito storico dell'Inghilterra [...] fautore della tolleranza in campo religioso e degli interessi della borghesia] ↔ tory. 2. (polit.) [chi aderiva a tale partito] ≈ ⇑ liberale, progressista. ↔ tory. ⇑ conservatore. ■ agg. (stor., polit.) [relativo al partito whig] ≈ e ↔ [→ WHIG s. m. ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] 5. (sport.) [nel calcio, rugby e sim., tattica di marcatura in base alla quale i giocatori controllano un'area del campo anziché i singoli giocatori avversari: applicare, eseguire la z.] ▲ Locuz. prep.: a zona ↔ a uomo; pop., in zona Cesarini → □. 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali