• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

rimondare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimondare v. tr. [der. di mondare, col pref. ri-] (io rimóndo, ecc.). - 1. (agr.) [mondare di nuovo: r. un campo dalle erbe] ≈ ripulire. 2. (estens.) [rendere puro o più puro, anche fig.: r. lo spirito] [...] ≈ purificare ... Leggi Tutto

rinchiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

rinchiudere /rin'kjudere/ [der. di chiudere, coi pref. r(i)- e in-¹] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [chiudere dentro qualcosa, in modo che sia ben conservato, protetto e sim., con la prep. in del [...] in del secondo arg.: r. i prigionieri in carcere; r. la tigre in una gabbia] ≈ imprigionare, recludere, segregare, [spec. in un campo di concentramento e sim.] internare. ■ rinchiudersi v. rifl. [chiudersi dentro, per lo più con l'idea di difesa o di ... Leggi Tutto

ringrandire

Sinonimi e Contrari (2003)

ringrandire [der. di ingrandire, col pref. r(i)-] (io ringrandisco, tu ringrandisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [accrescere le dimensioni di qualcosa: bisogna r. il campo di gioco] ≈ ampliare, espandere, estendere, [...] ingrandire, [in larghezza] allargare, [in lunghezza] allungare. ↔ impiccolire, ridimensionare, ridurre, rimpicciolire, rimpiccolire, [in lunghezza] accorciare, [in larghezza] restringere. 2. [con riferimento ... Leggi Tutto

orto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

orto¹ /'ɔrto/ s. m. [dal lat. hortus]. - 1. [piccolo o medio appezzamento di terreno, per lo più adiacente a una casa, nel quale si coltivano ortaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l'o.; pianta [...] (U. Foscolo)] ≈ giardino, (lett.) verziere, [pubblico] parco, [pubblico] (region.) villa. ● Espressioni: orto botanico [giardino, o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, destinate a ricerche botaniche ... Leggi Tutto

infestare

Sinonimi e Contrari (2003)

infestare v. tr. [dal lat. infestare] (io infèsto, ecc.). - 1. [rendere malsicuro con atti ostili: la regione era infestata dai banditi] ≈ battere. ‖ invadere, occupare, percorrere. ↔ liberare (da). 2. [...] [di insetti, ratti, piante nocive, occupare un luogo e diffondervisi fittamente provocandovi gravi danni: le malerbe infestano il campo] ≈ danneggiare, devastare, invadere. ↔ disinfestare, risanare, [di palude e sim.] bonificare. ... Leggi Tutto

diserzione

Sinonimi e Contrari (2003)

diserzione /dizer'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo desertio -onis]. - 1. (milit.) [abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare] ≈ (lett., ant.) defezione, tradimento. 2. (fig.) [allontanamento [...] dal campo ideologico in cui si milita, da un incarico e sim.] ≈ abbandono, defezione. ... Leggi Tutto

rinviare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinviare v. tr. [der. di inviare, col pref. r(i)-] (io rinvìo, ecc.). - 1. [inviare in restituzione, indietro: r. un pacco non richiesto] ≈ respingere, rimandare, rispedire. ↔ accettare, ricevere, ritirare. [...] 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport, mandare la palla verso il campo avversario, anche assol.: r. la palla oltre il centrocampo] ≈ rilanciare, rimettere. 3. [far andare da un'altra persona, a un altro ente, luogo o punto, per competenza, per più ... Leggi Tutto

rinvio

Sinonimi e Contrari (2003)

rinvio /rin'vio/ s. m. [der. di rinviare]. - 1. [il rinviare, mandare qualcosa da un posto all'altro e, anche, l'essere rinviato: la pratica è stata oggetto di rinvii da un ufficio all'altro] ≈ ‖ passaggio, [...] , trasferimento. 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport, il tiro con cui un giocatore rimanda la palla verso la metà campo avversaria: un r. lungo; un r. al volo] ≈ rilancio, rimessa. 3. (bibl.) [in testi scritti, indicazione che segnala al lettore ... Leggi Tutto

ospitare

Sinonimi e Contrari (2003)

ospitare v. tr. [dal lat. hospitari "prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite"] (io òspito, ecc.). - 1. a. [dare alloggio a qualcuno nella propria casa o in un albergo e sim.: o. parenti lontani] [...] rispettate la nazione che vi ospita] ≈ accogliere, ricevere. ↔ espellere, respingere, rifiutare. c. (sport.) [avere di fronte sul proprio campo una squadra di un'altra città: domenica prossima la Fiorentina ospiterà il Napoli] ≈ giocare in casa (con ... Leggi Tutto

oste²

Sinonimi e Contrari (2003)

oste² s. m. e f. [dal lat. hostis "nemico"], ant. - 1. a. [persona contro cui si combatte] ≈ avversario, nemico. ↔ alleato, amico. b. [insieme organizzato di uomini armati] ≈ armata, esercito, milizia, [...] truppa. 2. (estens.) a. [luogo dove si combatte] ≈ campo (di battaglia). b. [lo scontrarsi di due eserciti nemici] ≈ battaglia, combattimento, guerra, scontro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali