Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] . Attualmente insegna all'università di Toronto. È stata presidente della Writer's Union of Canada (1981-82); dal 1987 è membro della Royal Society of Canada. Ha ricevuto numerosi premi (dal Governor's general award, 1966, al Commonwealth writer's ...
Leggi Tutto
Fauner, Silvio
Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo
Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della [...] nella staffetta 4x10 km alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994 e il titolo mondiale nella 50 km a Thunder Bay (Canada) nel 1995. Il primo riconoscimento olimpico era arrivato ad Albertville nel 1992, con l'argento nella staffetta corsa insieme a ...
Leggi Tutto
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] ; uscì dall'ordine nell'agosto e subì persecuzioni poliziesche; aderì poi alla Repubblica romana. Esule in Gran Bretagna, in Canada e negli USA, tenne prediche violente contro il papato; fondò a Londra una chiesa evangelica. Fu con Garibaldi nel 1859 ...
Leggi Tutto
Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti, che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] su impulso del quale è stata adottata la Carta di Terre des Hommes, che ne esplicita la missione. Presente in Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera, nel 2018 l’organizzazione è stata insignita del ...
Leggi Tutto
Montanelli, Indro
Ciro Lo Muzio
Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] (di B. Ricci); fu giornalista di cronaca nera a Parigi per il Paris-Soir (1934), corrispondente in Norvegia e in Canada e, negli Stati Uniti, fu assunto dall'agenzia di stampa United Press. Inizialmente sostenitore degli ideali fascisti (in Abissinia ...
Leggi Tutto
Pittore irlandese (n. Dublino 1857 - m. 1947). Studiò a Parigi con C. Bonnat; viaggiò in Normandia e Bretagna e, influenzato dagli impressionisti francesi, soprattutto da J. Bastien-Lepage, divenne uno [...] di pittura che ebbe notevole importanza. Dipinse soprattutto paesaggi, scene di genere, interni (Brindisi alla sposa, 1889, Londra, Tate Gallery). Anche la moglie, Elizabeth Adela F. Armstrong (Ottawa, Canada, 1859 - Newlyn 1912), fu buona pittrice. ...
Leggi Tutto
Scrittrice irlandese (Dublino 1794 - Ealing, Middlesex, 1860); ricordata per i suoi saggi sulle eroine shakespeariane (Characteristics of Shakespeare's women, 1832) e per opere sull'arte sacra: Poetry [...] The history of our Lord, post., 1864). Hanno interesse documentario per il paesaggio e la storia canadesi i suoi Winter studies and summer rambles in Canada (1838). Si occupò anche di problemi pedagogici e femministi (The communion of labours, 1856). ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] , passando in Gran Bretagna e quindi (1935) in Palestina, dove insegnò nell'Università Ebraica di Gerusalemme. Trasferitosi in Canada, insegnò nella McGill University di Montreal (1949-50) e nella Carleton University di Ottawa (1950-55); si stabilì ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] come membro dell'amministrazione di M. De la Madrid Hurtado. In ambito internazionale ha negoziato con gli USA e il Canada il NAFTA, in vigore dal genn. 1994, le cui immediate negative conseguenze sul piano economico e sociale hanno provocato una ...
Leggi Tutto
Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni [...] poi stabilirsi in Camerun (1974-84) e in Togo (1984-94). Il suo Les soleils des indépendances (1968), apparso prima in Canada e poi in Francia, ha segnato una svolta nel romanzo africano. In un francese contaminato dalla lingua malinke, K. denuncia ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.