Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] di molti importanti risultati. Nell’aprile 1996 cento diversi laboratori, situati negli Stati Uniti, in Europa, in Canada e in Giappone, avevano completato la prima sequenza di un genoma eucariotico, quello del lievito di birra Saccharomyces ...
Leggi Tutto
Progetto internazionale di ricerca (The Human Genome Project) la cui realizzazione ha permesso di determinare, conservare nelle banche dati, e rendere accessibile a tutta la comunità scientifica, la sequenza nucleotidica dei cromosomi umani.
Storia del progetto
Il progetto, operativo tra il 1990 ... ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca, in sigla HGP (Human genome project), iniziato negli Stati Uniti nel 1990 e concluso nel 2000, con obiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e la loro posizione sui vari cromosomi, costruendo così una mappa del genoma.
Dopo un decennio anni dal suo avvio, il ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli genomi' - importanti soprattutto come cornice generale di conoscenza delle strutture genetiche e della modalità ... ...
Leggi Tutto
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata (fisica e genetica) dell'intero patrimonio genetico della specie umana. L'obiettivo finale, che si attende ... ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] apportati alla tecnologia enzimatica.
Il processo di isomerizzazione enzimatica del glucosio è oggi molto diffuso negli Stati Uniti, in Canada, nella Corea del Sud e in Giappone, mentre lo è poco in Europa, perché la Comunità Economica Europea (CEE ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] (OGM) merita un cenno a parte. Già da diversi anni in alcuni paesi dell'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada) si fa uso in agricoltura di organismi il cui DNA viene modificato in laboratorio a seconda delle esigenze delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 'epidemia che, in pochi anni, ha raggiunto anche le comunità omosessuali residenti nella costa occidentale degli USA, in Canada e infine nell'Europa centrosettentrionale.La terza fase dell'epidemia, divenuta ormai una vera pandemia in quanto diffusa ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] York (USA). Un caso di malattia (A/H7N2), risoltosi con la guarigione, in un paziente già affetto da altre patologie.
2004, Canada. Casi umani di congiuntivite associati ad un focolaio nel pollo (A/H7N3).
2004-2005, Asia. Dal gennaio 2003 sono stati ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] le emissioni delle zone più industrializzate della Pennsylvania ricadono sulla costa orientale degli Stati Uniti e del Canada.
Effetti delle deposizioni acide. − Le ricadute acide possono danneggiare la vegetazione, turbare l'equilibrio delle acque ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sporadici o epidemici stagionali che ricorrono tra luglio e settembre. Alcuni casi della malattia sono stati segnalati anche in Canada, in Argentina e in vari Stati dell'America Centrale. Il più grave episodio epidemico si è verificato nella regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 1960 per la fisica.
Diffusione (scattering) anelastica dei neutroni. Realizzata da Bertram N. Brockhouse a Chalk River, Canada, che per questo condividerà il premio Nobel 1994 con Clifford G. Shull, consente la determinazione degli stati vibrazionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] clinica. Ciononostante, quando nel 1910 Abraham Flexner condusse la sua famosa indagine sulla formazione medica negli Stati Uniti e in Canada, la maggior parte delle scuole non superò il suo test di gold standard, che stabilì prendendo a modello le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] continuò a essere utilizzata fino alla fine degli anni Trenta del XX sec. in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Canada, nei casi di vaiolo e come coadiuvante nelle vaccinazioni.
Fino al XIX sec. il tasso di mortalità del vaiolo rimase altissimo ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.