• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [2507]
Storia [278]
Biografie [450]
Geografia [353]
Economia [206]
Geografia umana ed economica [148]
Diritto [144]
America [116]
Scienze politiche [136]
Sport [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di

Dizionario di Storia (2010)

Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 ca.-Québec 1698). Distintosi nella fase finale della guerra dei Trent’anni e in [...] ), divenne governatore della Nuova Francia (1672-82), dove cercò di arricchirsi con il commercio delle pellicce. Richiamato in patria per le proteste dell’élite coloniale, fu rinviato in Canada nel 1689 per fronteggiare le minacce irochese e inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA FRANCIA – IROCHESE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di (1)
Mostra Tutti

Zhang Guotao

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Guotao Politico cinese (Pingxiang, Jiangxi, 1897-Toronto 1979). Membro fondatore e leader del Partito comunista cinese, alla nascita del primo Fronte unito (1923), divenne nazionalista. Collassata [...] l’alleanza (1927), Z.G. fu inviato in Russia sino al 1931. Rientrato in Cina e di nuovo a fianco dei comunisti, a causa di contrasti con Mao (1935), si riavvicinò ai nazionalisti (1938). Nel 1949 si trasferì a Hong Kong e poi in Canada (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Commonwealth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Commonwealth Bruno Bongiovanni Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] del Sudafrica, l'Irlanda del Sud (che però nel 1947 rifiutò l'adesione) e Terranova (dal 1949 parte del Canada). A capo del Commonwealth era posto, naturalmente, il sovrano inglese. Il Commonwealth delle Nazioni Una tappa importante nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

Gavazzi, Alessandro

Enciclopedia on line

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] ; uscì dall'ordine nell'agosto e subì persecuzioni poliziesche; aderì poi alla Repubblica romana. Esule in Gran Bretagna, in Canada e negli USA, tenne prediche violente contro il papato; fondò a Londra una chiesa evangelica. Fu con Garibaldi nel 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GRAN BRETAGNA – BARNABITA – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ai fini delle nuove missioni di pace, e per alcune forze politiche al governo in certi Stati membri (Germania, Canada) appariva necessario un ripensamento sulla deterrenza nucleare, quale l'adozione di un impegno ufficiale della NATO a non usare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

La Jonquière, Pierre-Jacques de Taffanel marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (castello di Lasgraïsses, Tarn, 1680 - Québec 1753); si segnalò nel 1711 alla conquista francese di Rio de Janeiro, e nel combattimento navale di Tolone vinto l'11 febbr. 1744 dai Franco-Spagnoli [...] . R. Lestock; comandante in capo della flotta francese alla battaglia di Capo Finisterre (maggio 1747), resisté di fronte alle forze navali inglesi, tre volte superiori, prima di ordinare la ritirata; poco dopo fu nominato governatore del Canada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMMIRAGLIO – TOLONE – CANADA – QUÉBEC

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] La Nuova Francia Economia coloniale Fino al 1600, i tentativi di esplorazione delle Americhe intrapresi dalla Francia ‒ dai viaggi in Canada di Jacques Cartier (1491-1557) e di Jean-François de La Rocque de Roberval (1500 ca.-1560) alle avventurose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

ATTOLICO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTOLICO, Bernardo Mario Toscano Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] nel 1907 negli Stati Uniti d'America come ispettore d'emigrazione, poi nel 1911 venne incaricato di una missione speciale in Canadà, e l'anno successivo fu richiamato in Italia quale ispettore d'emigrazione per l'intemo del regno. Sempre nel 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONFERENZA DI MONACO – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTOLICO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Ricci

Enciclopedia on line

Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] American bibliography (1921); English collectors of books and manuscripts (1930); Census of Mediaeval and Renaissance mss. in the United States and Canada (3 voll., 1935-40; Supplement a cura di C. V. Faye W. H. Bond, 1962). Di lui si ricordano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA – PARIGI – CANADA

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] a partito unico (Kenia, Zambia, Ghana). Altre gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% delle esportazioni britanniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali