• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [2507]
Storia [278]
Biografie [450]
Geografia [353]
Economia [206]
Geografia umana ed economica [148]
Diritto [144]
America [116]
Scienze politiche [136]
Sport [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675) Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare [...] anglo-francese col viaggio a Parigi (19-22 luglio 1938) e i vincoli con i Dominî e l'America mediante il viaggio al Canada e agli Stati Uniti (6 maggio-22 giugno 1939). A guerra dichiarata, visitò le truppe sulla Maginot (4-10 dicembre 1939), subì in ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – SUDAFRICA – LONDRA – PARIGI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (4)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a Baton Rouge o a Dallas, mentre si rimane attorno ai 25 °C a Chicago o a Cincinnati o Indianapolis; al confine con il Canada si possono ancora superare i 20 °C. Ben altra la situazione invernale, quando a New Orleans e in tutta la costa del Golfo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

La Guàrdia, Fiorello Henry

Enciclopedia on line

La Guàrdia, Fiorello Henry Uomo politico statunitense (New York 1882 - ivi 1947), figlio di immigrati italiani; membro repubblicano del Congresso (1916-32). Sindaco di New York (dal 1933, rieletto nel 1937 e nel 1942); riformò l'amministrazione [...] al partito democratico. Fu anche (1940) capo della commissione mista di coordinamento delle misure di difesa degli USA e del Canada, e (1941) preposto all'ufficio per la difesa civile. Durante la seconda guerra mondiale svolse una attiva propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – NEW YORK – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Guàrdia, Fiorello Henry (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953. Durante il suo regno, conseguentemente [...] stato in Svezia. Nel 1957 fu in visita nel Portogallo, in Danimarca e in Francia, e nell'autunno compì un viaggio nel Canada e negli Stati Uniti, dove ricevette memorabili accoglienze. Nel marzo 1958 fu in visita di stato in Olanda; nel giugno-agosto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – NUOVA ZELANDA – SIERRA LEONE – COMMONWEALTH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

America, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

America, storia della Massimo L. Salvadori Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] grandi potenze coloniali nel 17° secolo la Francia e l'Inghilterra, che fondarono colonie l'una nelle Antille e in Canada, l'altra nell'America nordorientale, lungo la costa atlantica. I due espansionismi entrarono in urto frontale e nel 1763 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE

Papandrèu, Andrèas

Dizionario di Storia (2011)

Papandreu, Andreas Papandrèu, Andrèas Politico greco (Chio 1919-Atene 1996). Figlio di Geòrgios. Prof. di economia in università statunitensi (1947-59), ebbe in Grecia incarichi di rilievo nell’organizzazione [...] quale esponente dell’opposizione al regime dei militari. Visse all’estero durante la dittatura (insegnò in Svezia e in Canada) e riprese in patria l’attività politica nel 1974 con la fondazione del Movimento socialista panellenico (PASOK), del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laurier, Sir Wilfrid

Enciclopedia on line

Uomo di stato canadese (Saint-Lin, Quebec, 1841 - Ottawa 1919); deputato liberale al parlamento federale (1874), ministro per le Imposte (1877-78). Capo dell'opposizione liberale (1887-96), protesse l'elemento [...] di origine francese), introdusse il sistema di preferenza doganale a favore della Gran Bretagna e appoggiò l'immigrazione nel Canada occidentale. Promosse il contributo canadese alla guerra anglo-boera, ma respinse la proposta di J. Chamberlain di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – VESCOVI CATTOLICI – GRAN BRETAGNA – OTTAWA – CANADA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , ma meno di un decennio più tardi ritornò in Francia, dove conseguì il dottorato in medicina. Nel 1697, Sarrazin tornò in Canada portando con sé qualcosa di più di un titolo di studio. In Francia, egli aveva conosciuto Guy-Crescent Fagon, primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Smith

Enciclopedia on line

Storico e giornalista (Reading, Berkshire, 1823 - Toronto 1910), prof. (dal 1858) di storia moderna a Oxford; liberale di tendenza radicale, rappresentò un indirizzo anticonformista nella Oxford conservatrice. [...] di Cornell, ove dalla cattedra espresse la sua opposizione alle prime tendenze imperialistiche statunitensi. Dal 1872 si trasferì in Canada a Toronto, e vi fondò dei periodici politico-letterarî, dedicando gli ultimi anni della sua attività a opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – UNIVERSITÀ DI CORNELL – BERKSHIRE – READING – TORONTO

WINTHROP, Fitz John

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHROP, Fitz John Henry Furst Governatore del Connecticut, nacque nel 1638 a Ipswich, nel Massachusetts, città fondata da suo padre, John Winthrop (v.). Studiò a Harvard senza laurearvisi; si recò [...] del consiglio del governatore E. Andros, nel 1690 comandò la vana spedizione diretta contro Montreal, che non penetrò mai nel Canada; dal 1693 al 1697 rappresentò a Londra il Connecticut, del quale fu poi governatore dal 1698 sino alla sua morte nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali