• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [83]
Storia [68]
Geografia [36]
Arti visive [39]
Lingua [29]
Diritto [26]
Temi generali [22]
Religioni [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [16]

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] dello spirito divulgativo dell'età dei lumi: i fenomeni di spettacolarizzazione passavano di necessità attraverso quel canale di comunicazione privilegiato che è lo sguardo. In Nouvelles récréations physiques et mathématiques del 1770, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] la difficoltà del viaggio, ma scrivendo a Carlo Alberto Biggini per manifestargli la propria amarezza per gli attacchi inglesi ‘tenessero d’occhio’ Gentile. I modi e i canali attraverso cui venivano inviati segnali erano molteplici. Un segnale fu ... Leggi Tutto

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] approntate. Le regie patenti emanate nel 1844 da Carlo Alberto, dopo lungo tergiversare, aprirono in pratica l’era ferroviaria la soluzione più acconcia per la realizzazione del taglio del canale di Suez. In quel consesso, Paleocapa si distinse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] tra la fabbrica e la vita quotidiana. Pietro Consagra, Afro, Alberto Burri, Franz Kline, Franco Garelli, Emilio Vedova, Mario Mafai, Nanni Loy, arriverà nel 1970 a puntate sul secondo canale TV della RAI. Macchine Ben diverso sarà l’atteggiamento di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] Galeno, prima di essere trasmessa al Medioevo e al mondo moderno da Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. Per la sua capacità di essere loro cospicue dimensioni, potessero passare attraverso lo stretto canale delle trombe. Graaf fu così obbligato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 80, 100, 104). La documentazione archeologica (via Sant’Alberto, via Gastone di Foix) rivela che questo porto, presumibilmente commerciale fornita da Strabone (V, 1, 11) dello scavo di canali navigabili dal Po a Parma a opera di Marco Emilio Scauro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] 256); Jean Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949, p. 344. 35. Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Lépante, Paris 1962, p. 69. 36. Michael E. Mallett, L'organizzazione militare di ... Leggi Tutto

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] sospetti delle varie polizie europee, inclusa quella sabauda. Carlo Alberto lasciò comunque libertà di azione a Prandi, il quale di quelli stranieri, assicurando a essa un ulteriore canale di diffusione, quello degli atti del congresso. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] come «Il Conciliatore», costituì un formidabile canale di informazione e divulgazione scientifica, svolgendo 1° vol., 1989, p. 7). Il 23 marzo 1848 il re Carlo Alberto decise di far entrare il Regno di Sardegna in guerra contro l’Austria, adottando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] , spesso situate nella fascia subtropicale: il completamento del canale di Panama al secondo tentativo si dovette alla severe la lotta antimalarica, la cui direzione fu affidata ad Alberto Missiroli. Come primo progetto, fu intrapreso lo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
acchiappa-ascolti
acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
multisessuale agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali