• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [83]
Storia [68]
Geografia [36]
Arti visive [39]
Lingua [29]
Diritto [26]
Temi generali [22]
Religioni [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [16]

Gestualità

Universo del Corpo (1999)

Gestualità Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] verbale e non verbale. I gesti nella comunicazione umana di Alberto A. Sobrero I. Tipologie di gesti La quantità di non intenzionalmente (per es., piangere, ridere); il loro canale principale è il volto, ma hanno una funzione analoga anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – PENNSYLVANIA – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gestualità (1)
Mostra Tutti

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] sposerà l'industriale Adriano Olivetti; Mario (1905) e Alberto (1909) saranno entrambi cospiratori antifascisti, il primo furente invocazione della verità. Nel maggio 1990 il terzo canale della Radio le dedica un ciclo di conversazioni. Nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] continuò la sua opera di collegamento con la clandestinità stabilendo un canale con Eugenio Curiel. Insieme con Tasca, G. E. Modigliani nuovo partito, che lo elesse segretario insieme con Alberto Simonini e Giuliano Vassalli. Fu poi condirettore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] frutto di un accordo fra Leone X, il primate di Germania Alberto di Magonza e la banca Fugger, L. intervenne: il 31 era il secondo scritto, che attaccava i sacramenti come canale privilegiato della grazia e dunque le prerogative della Chiesa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] morte di Filippo III (31 marzo 1621) e quella dell’arciduca Alberto (13 luglio), come pure l’avvio del valimiento del conte duca i commerci olandese e inglese. Immaginò altresì lo scavo di un canale tra il Reno e la Mosa, da Rheinberg a Venlo. Non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano Roberto Tolaini PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] attraverso la partecipazione a varie iniziative. Tra queste va ricordata la gestione di una concessione per la costruzione di un canale nel Tigre, da cui ricavò anche una proprietà di circa 200 ettari sulla quale fece erigere una residenza; o ancora ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA EDITORIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – SOCIETÀ PER AZIONI

RIPARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPARI, Pietro Antonio Alessio Petrizzo – Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero. Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] un utile strumento organizzativo oltre che un canale di raccordo delle varie correnti democratiche. Ma Generale e lo «spinoso come un istrice» Ripari – come lo definì Alberto Mario che insieme alla moglie Jessie lo ebbe assai caro (La camicia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

OBIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI Gianluca Tormen – Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ’Este, divenuti membri autorevoli dei consigli di governo signorili. Alberto d’Este lo designò tra i tutori del giovane figlio Addossato al monte Ceva, esso si erge alla confluenza del canale della Battaglia e del rio Rialto, ‘tagliando’ gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TORNEI E NELLE GIOSTRE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] non solo a Napoli alla galleria Forti, dove espose anche con Alberto Chiancone e Giovanni Tizzano (1944), al Blu di Prussia (1946 A Napoli si conservano Natura morta con pesci 1930) e Canale di bonifica 1952) nella raccolta del Banco di Napoli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] del sec. XIV. Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino Della Scala, podestà di Vicenza e Padova e fortezza di Castelnuovo che il C. aveva appositamente costruito sul canale di Quero. I successi riportati, costanti e di non poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Vocabolario
acchiappa-ascolti
acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
multisessuale agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali