Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] comune in sepolture dell'età del Bronzo e del primo periodo imperiale. Inoltre più di 20 sepolture contenevano ognuna da 2 a 8 'area di bassopiani attraversata da una rete di piccoli fiumi e canali chiusa tra il basso corso dello Yangtze a sud e il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] divisi tra italiani (per lo più veneti) e altri sudditi imperiali(135). Si sa che tra gli ufficiali dell'esercito gli italiani erano state prese di mira le case di Priuli e di Canal.
A questo punto Manin decise di uscire allo scoperto. Il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nord di Xi'an, nello Shaanxi, in un sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30 murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi e canali distinti dal nome, di uno spazio per le porte, di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] lotta con Ludovico il Bavaro per la corona imperiale); era intervenuto ripetutamente nel territorio veneto anche
80. Gerhard Rösch, I rapporti tra Venezia e Verona per un canale tra Adige e Po nel 1310 nell'ambito della politica del traffico ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che lo portava alla sua residenza "percorse silenziosa il Canal Grande"(36) e si fermò davanti a palazzo Corner che a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] o acque che non erano loro. Era un conflitto fra due imperialismi, sia pur di natura quanto mai diseguale: i Greci o Piero; cosa che no è stà fatta mai più (76).
Il Canal lasciò Candia dopo breve sosta e certamente con una flotta meno debole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] attraverso la difesa del potere e della giurisdizione imperiale, alla formazione delle teorie moderne dello Stato.
Lo degli inviati pontifici. Fu, perciò, anche questo un canale particolare, ma non trascurabile della presenza italiana nella cultura ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] lione".
Certo, comunque, che, se si pensa al rilievo storico di da Canal - è lui, tanto per dire, che, preso atto della crisi del non precipite nella tirannide come quella della Roma imperiale, la fusione governanti-governati, la sintonia tra ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] preventiva autorizzazione; nel 1316 vietò ai tintori di lavare nei canali i panni tinti e di versarvi l'acqua della tintura; questione dell'appartenenza del suolo veneziano al demanium imperiale, mentre nel Novum affrontava la diversa questione ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] tra Parma e il Po con lo scavo di canali di scolmamento praticabili anche da imbarcazioni (145).
Di José Strazzulla, Programmi decorativi privati di età augustea: una villa imperiale ad Aquileia?, "Annali della Facoltà di Lettere di Perugia, 1 ...
Leggi Tutto