Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ci fu forse verso il 998, quando con il favore imperiale sembrò riprendere fiato l'antica tradizione candiana, con il figlio parentesi quadre.
31. Origo, pp. 91- 100; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] modulo che da qui in poi resterà canonico nell'edilizia imperiale neoassira. L'attività edilizia del grande sovrano si estende connettere a riti di libagione, e collegata ad un canale distrutto con l'abbandono del tempio. Questo era costituito ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] altro che nella via d'acqua maestra della città, il Canal Grande. Volpi lasciò la casa paterna in campo dei Frari Venezia', Venezia 1979, pp. 77-85; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano, pp. 384-396.
48. Carte d'archivio Piero Foscari ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Emiliani al ponte della Rana "in un'area delimitata a sud dal canale Lusore-Brentella e ad est e nord dalla strada del Bottenigo"(12) , al Rex, al Santa Margherita, al Nazionale, all'Imperiale, al Garibaldi, al Moderno, al Progresso, ecc. si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dalla tradizione la terra d'origine della famiglia imperiale e dello Stato giapponese; non a caso pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre intorno ai muri posteriori e laterali della camera. La tomba ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. a.C.
La millenaria eredità ha conferito del grande Khan in Cina) e della fenice, entrambi simboli imperiali e spesso accoppiati nell'iconografia di T.-i S. I due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] assai lamentevole lo iato che comprende buona parte del periodo imperiale hittita e il passaggio tra II e I millennio a occidente e a oriente, era alimentato da un sistema di canali che prendevano l'acqua dall'Aras e irrigavano le pianure circostanti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ettari alla testa di ponte tra piazzale Roma e il canale della Giudecca, per mantenere nella città storica la direzione la prima recita all'estero della Compagnia dei "Nô" dell'imperiale Teatro classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] più marcato. La foggia della barba, la nuova tiara imperiale aggiunta al diadema, la casacca incrociata sul petto, il di campagna, di modo che potesse essere inondato, tramite un canale sotterraneo, con l'acqua del fiume. Presso le mura ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] non meno di tre-quattro all'anno); 4. alcune serenate in Canale per le feste d'obbligo (non meno di due); 5. alcune presente all'opera, Rigoletto; 26.III Mattinata in onore delle navi imperiali germaniche, Lohengrin; 25.IV Per la festa di s. Marco ...
Leggi Tutto