Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di sangue. Al condannato si faceva percorrere su una chiatta il Canal Grande fino a Santa Croce; fatto poi smontare, lo si poteva essersi verificata in seguito all'accentuarsi dell'immagine "imperiale" di Venezia dopo la quarta Crociata.
L'intera ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe (anche , a pochi metri da una grande villa, forse di proprietà imperiale, fu costruito tra V e VI secolo un imponente e ricco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] appuntito, così il loro verso è wei wei: "è il canale attraverso cui il Cielo fa conoscere la propria voce". Il becco con il compito di portare nella capitale, per ornare i giardini imperiali, quanto vi fosse di più bello e insolito tra le rocce ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] terminante in una porta ad arco, a destra dopo il canale è una figura di clamidato stante con mappa nella sinistra e . cit. s. v. colonna coclide.
Per i palazzi imperiali: J. Labarte, Le Palais impérial de C. et ses abords, Sainte Sophie, le Forum ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] gli scritti dei due maggiori storici che in epoca imperiale fecero riferimento all'Arabia meridionale: Strabone e Plinio il wādī e condurle, attraverso le due chiuse e un sistema di canali via via sempre più frazionato, verso la piana per irrigare i ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] forse persino nelle profonde correnti della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento pietra non era più adoperata a causa della rottura dei canali commerciali con l'Egitto, già ridottissimi verso la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] alcuni quartieri per tinture e concerie, data l'installazione di canali per lo scolo di liquidi e di vasche, e di .
Bibl.: In generale: C. F. Giuliani; Note sull'architettura delle residenze imperiali dal I al III secolo d.C., in ANRW, II, 12, p. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] cospetto di una residenza patrizia. La grande facciata distesa sul canale costituisce un fondale neutro per un'anonima serie di finestre, di Sansovino ma con un linguaggio assai più "imperiale" - la facciata di San Pietro di Castello avrebbe ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] compie un salto di qualità, diviene sogno imperiale con la conquista di Costantinopoli, e associa nella 'anno (97). Una seconda, pure a S. Gregorio, sul rio della Fornace e canale Vigano, è nota nel 1292 (ivi anche una calle della Crea) (98); una ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del Tardo Medioevo, ma che, in una sorta di canale di continuità tra il Medioevo e la sua posterità, si cicli scultorei relativi, al rilancio dell'autorità e della politica imperiale in Germania che l'imperatore Federico II tentava con il sostegno ...
Leggi Tutto