La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] città situata a nord di Nanchino lungo il Grande Canale.
Le raccolte dei casi di Tan Yunxian, Wang Ji Women practicing medicine in pre-modern China, in: Chinese women in the imperial past. New perspectives, edited by Harriet T. Zurndorfer, Leiden, E. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . (Bailey, I, 1975, Q 629-30).
Produzioni italiche della prima età imperiale. - a) Bildlampen. Circa le l. a volute, il tipo di transizione dalla tipologia a becco cuoriforme a quella tardo-antica a canale, un processo che, per le l. in ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] quale è quello antico-gangetico, ancora mal noto. Un canale che univa Gange e Barna isolava completamente la città anche 300 e il 450 d.C., S. non godette più della committenza imperiale. Il punto di svolta avvenne con la crisi del potere Gupta alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del suolo, in particolare un sistema di canali lungo la strada extraurbana, che esce dalla . Si tratta di un processo che giungerà a compimento in età imperiale quando le vie monumentalizzate raggiungeranno una larghezza che oscilla da un minimo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del IV sec. a.C., età cui è ascrivibile un s. da Canale a cassa di legno con coperchio a tetto fornito di columen e acroterî di Traiano (98-117), il primo provinciale salito al trono imperiale, è da porre in relazione a una più forte penetrazione di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] acque celesti e spaziose», «Un flusso e riflusso che crea una vita nei canali», ecc. Fra città e mare c’è una comunicazione continua e, se l’uomo abbia visto»; «I marmi della città imperiale compongono un abito vetusto, rivelano la sensibilità pronta ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] pace di Westfalia nel 1648) determinarono un riassetto dei canali commerciali marittimi del Nord: il Baltico passò in seconda guerra. Grazie alle potenti unità navali costruite dalle potenze imperiali come la Gran Bretagna, la Francia, la Russia e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , dopo il 1905 per un po’ non si svolge più in Canal Grande, e la spesa che il Municipio vi investe passa da 30 sociale di cui si investono questi ex predicatori della patria imperiale, in quella fase di paralisi delle pubbliche attività culturali ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Ponzone» conserva una piccola galleria di ritratti imperiali e un monumentale capitello composito.
Nel territorio coperta (in veneziano: cavana) collegata con l'Adige per mezzo di un canale.
Bibl.: M. De Min, Loreo ( RO), in AquilNost, LIII, 1981 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Le argomentazioni a loro disposizione sono quella della volontà imperiale e quella dell'elezione di Cosimo nel 1537; si ha la forza di controllare la situazione attraverso il canale repubblicano-assembleare e neanche quella di elaborare una soluzione ...
Leggi Tutto