• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Storia [147]
Archeologia [139]
Arti visive [129]
Biografie [113]
Geografia [62]
Europa [61]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [36]
Religioni [33]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] recenti scavi sono state riportate in luce, sulle sponde del canale che collega il Lago Patria con il mare, alcune C., sul quale venne a impiantarsi un’aula absidata di età imperiale con un ambiente ipogeo dov’era un’officina di bronzisti attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] sollazzarsi. Aveva un castello che fu abbruciato dagl’imperiali nel 1514, al tempo della famosa lega di alla distruzione del parco il cui laghetto era l’ultima porzione del canale che correva lungo le mura del Castello di Mestre v. ibid., pp ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 754-775) circondò la città interna con un muro e un canale, usato anche come via di trasporto. Nel X secolo i segnalano una moneta di rame precedente la riforma di Abd al-Malik, con effigie imperiale bizantina, e due monete: 108-130 a.E. / 726/7-747/8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] come un atto di donazione6. Esso si rivolge sotto forma di decreto imperiale a Silvestro e a tutti i successori del papa «sino alla fine modo radicalmente diverso. Innanzitutto cambiò radicalmente il ‘canale di diffusione’ giuridico del testo: da ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] acque sotterranee; il canale di raccolta, servito da pozzi e sfiatatoi, risulta collegato a un canale di spurgo lungo 525 Han di Mancheng], Beijing 1980; R.L. Thorp, Son of Heaven. Imperial Arts of China, Seattle 1988, pp. 179-83; M. Pirazzoli t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in quanto non vi sarebbe stato più spazio per il trono imperiale ove già vi era il trono pontificio. Ma il richiamo a una controversia concernente la sovranità di territori attinenti al canale di Beagle, che sembrava dovesse condurre alla guerra tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] suo studio ed intento" gli insediamenti veneziani, turcheschi, imperiali e ragusei nei quali ha effettuato numerose visite e le uno dei due lati di un recinto trapezoidale prospicente un canale ed è collegato con un ponte al deposito delle merci. ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di Ravenna, nutrita di solenni, silenti memorie dell'imperiale romanità ma anche di memorabili exempla di una rarefatta stretto, evidente rapporto con la fortissima escursione delle maree nel Canale della Manica e sulle coste atlantiche).[38] Il dato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Concordia e, nell'età successiva, anche in un tempio di culto imperiale. A Cosa la struttura della curia della prima metà del III sec alla pista, delimitata, come a Olimpia, da una canale con vaschette di decantazione, è un terrapieno destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] più usufruiscono di collegamenti fluviali o di canale che soli consentono il trasferimento di raccolti Tempel, Mainz a. Rh. 1993; R.L. Gorny, Hittite Imperialism and Anti-Imperial Resistance as Viewed from Aliṣar Höyük, in BASOR, 299-300 (1995), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali