Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] clima di R., salubre fin tanto che i fiumi e i canali e le maree fecero circolare intorno e dentro la città acque sempre I millennio, Torino 1953, p. 152 ss.; A. W. Byvanck, I mosaici imperiali di S. Vitale di R., in Corsi di cultura, cit. in bibl., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Yukawa ed entrambi erano figli di professori all'Università Imperiale di Kyoto. Alla fine del 1937 Tomonaga, che durante in due o in tre pioni e che aveva diversi altri canali di decadimento possibili.
Dopo la scoperta delle due particelle V nel ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , mentre una metà va, secondo la consuetudine, alla camera imperiale, l'altra viene attribuita al duca e al suo ducato, l'abate di concedere alla "convicinancia" il libero accesso al canale, dall'altra la facoltà concessa al mugnaio o all'inviato ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] affermata nel '200 -, altre invece, originariamente feudi imperiali, erano passate sotto il dominio eminente dei principi di non giungevano in questo porto, ma, superato il canale di Eubea, si dirigevano direttamente a Costantinopoli, per cui ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] definitiva identità storica.
La "Venetia" durante l'età imperiale
Al confine centro-orientale dell'Italia augustea, la che la foce del Po si ramifica in numerosi corsi fluviali e canali artificiali fra Ravenna e Altino, ma dove il fiume esce in ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] e soprattutto lungo le sponde e le fondamenta del Canal Grande e dentro i palazzi patrizi, vengono allestite le «Quotidiano Veneto», 21 marzo 1809; per la visita della coppia imperiale, si legga il commento riverente apparso su «Notizie del Mondo» ( ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] più antichi c. ionici orientali hanno per lo più un canale convesso, il canale dei c. cicladici, come sarà in seguito normale anche e in Occidente, durante i primi tre secoli dell'età imperiale le sue componenti sono: la parte corinzia, costituita da ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , nei luoghi cittadini di pace e di guerra, da Palazzo Ducale al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di S. Maria del Giglio, accarezzate con lo sguardo e il tatto nel buio della sera, tornando in calle del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] piccoli centri che s'ingrandiscono nel periodo imperiale fino a diventare grosse borgate, riconoscibili bibl. s. v. morgantina (Cittadella di Aidone), e C. G. Canale, Engyon, Ricerche di topografia antica nell'interno della Sicilia, Catania 1955; E ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] l’Asia Minore e in prossimità dell’ingresso al canale del Bosforo, si trova in una posizione geografica 33 × 43: cfr. J.-P. Sodini, Images sculptées et propagande impériale du IVe au VIe siècle: recherches récentes sur les colonnes honorifiques et les ...
Leggi Tutto