Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ’identifichi in uno Stato e, addirittura, ambisca a un respiro imperiale: l’importante è che quel passato sia tutto riassunto e presentificato lo studio di un piano di riforma delle vie e canali della città di Venezia. Tale commissione e i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e a legarsi di più all’Oriente. I risultati di questa pressione imperiale non furono cospicui. Non solo il clero e i monaci che dall cristianesimo del Mezzogiorno aveva trovato, infatti, un suo canale elaborativo ed espressivo tra i più importanti, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di Alessandria è in grado infatti di evitare le sanzioni imperiali perché, grazie al più disteso clima di rapporti che ha , appare guidato dai califfi. Prima dell'apertura di questo canale diretto che unì, dopo la conquista araba, Alessandria a ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] redenzione e della grazia, l'insostituibile missione della Chiesa, canale ordinario di quest'ultima. Il nuovo dogma, carissimo a poi con Wilson rifiutarono di trattare con la Germania imperiale. Prescindendo da altri particolari, pur importanti, si ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 35. F. C. Lane, Navires et Constructeurs, p. 34.
36. M. da Canal, Les estoires, pp. 202-204. Sullo scontro v. F. C. Lane, Navires Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. 55-56.
38. Boncompagni ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] . 137-191; di assoluto rilievo, in quest’ultima opera, le inedite restituzioni archeologiche d’epoca imperiale e tardo-antica presentate da Ernesto Canal nel saggio Le Venezie sommerse: quarant’anni di archeologia lagunare, pp. 193-225.
3. Scrittura ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] un processo durato, dopo una prima sconfitta dell'esercito imperiale a Sbeïtla (647), all'incirca sessanta anni, fino Gli Almohadi tennero inoltre in somma cura le opere pubbliche. Canali e cisterne furono costruiti un po' ovunque. Basta ricordare ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] con diversi risultati nelle due regioni, la legislazione imperiale spinse i cattolici verso la costituzione di società cooperative Toscana nel primo dopoguerra. Nel Bellunese, a Forno di Canale nacque nel 1872 la prima latteria sociale italiana. Le ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] cippi votivi del santuario di Tanit sono caratterizzati dalla curvatura del canale e dalla presenza tra il fusto e le volute di un regolare con strade parallele. Queste case, rifatte in epoca imperiale, erano state costruite per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sia del consiglio municipale di Berlino sia della Dieta imperiale, mise in pratica le proprie convinzioni sulla dimensione colera epidemico, che molte delle navi che attraversavano il Canale erano dirette in India o provenivano da tale paese e ...
Leggi Tutto