Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Kanachos, conosciuta, oltre che dalle fonti, da gemme e monete di età imperiale, da un rilievo della scena del teatro di M. e da uno divinità (si riconoscono Apollo e Zeus) ed il centro del canale è occupato da una testa di toro; il grande fregio con ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non ottenne i risultati voluti, riuscì però a stipulare sotto l'egida imperiale dei patti di amicizia con i due Stati, comportanti l'obbligo reciproco Maremma senese. Nel 1560 fu dato avvio al canale dei Navicelli, destinato a collegare per via d' ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] un uso che sarebbe divenuto canonico nei secoli successivi. Le fornaci imperiali del XV secolo non erano del tipo a drago, ma strutture quanto la porta. Sul lato meridionale di quest'ultima era un canale di scolo di mattoni (prof. 0,45 m ca., largh. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] quali hanno costituito i fondamenti ideologici dell'ordine imperiale (Sivin 1995a). L'opacità storica della figura desidera. L'argomentazione deve possedere "la forza impellente di un canale di derivazione, o di un pendio scosceso da cui ruzzolano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] definitiva del 210 a.C.). Essa si dispiega soprattutto nel periodo imperiale dal I al IV sec. d.C., con particolari manifestazioni di si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] sul Tartaro, mentre l'Alfieri l'ha visto meglio motivato dai più consistenti traffici endolagunari lungo i canaliimperiali tra Ravenna ed Altino (80). Particolare importanza aveva la navigazione sull'Adige, perché questo fiume si addentrava ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] (i cosiddetti film biblici), sull’antica Grecia, sulla Roma imperiale e repubblicana, fino a spingersi al peplum erotico e comico è stata trasmessa successivamente anche in Italia, sul canale satellitare History Channel, con il titolo: Roma: nascita ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] The Water Supply, cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata . 100.
64 H.W. Dey, The Aurelian Wall and the Refashioning of Imperial Rome, A.D. 271-855, Cambridge 2011.
65 C. Mango, Le ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la liberazione della Chiesa dal giogo giurisdizionalista del governo imperiale asburgico. Non a caso, circolarono in quei mesi Nella primavera del 1865, lo stesso papa cercò un canale di dialogo su tale questione, sollecitando una missione del ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] o delle permanenze in città di qualche membro della famiglia imperiale; ma i rigidi regolamenti asburgici per misurare i quarti di il bacino di S. Marco, il canale della Giudecca e lo stesso Canal Grande cominciano a essere solcati quotidianamente da ...
Leggi Tutto