Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di Venezia godrà del diritto d'asilo in terra imperiale. Nell'ambito di sua pertinenza - quello dello scambio States and on Venetian Expansion, Northampton 1989).
19. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana dalle origini al 1275, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] settembre 1766, venisse destinato, in sostituzione di monsignor Canale, all'importante carica di tesoriere generale della Camera di trasferirsi nell'ex Stato veneto, sotto la protezione imperiale, sempre in vista di una prossima elezione. Dopo l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] una aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura (largh. 2 m ca., alt. 1,8 m un loro potere politico, provarono a far propria l'ideologia imperiale dei Gupta.
Bibliografia
K.D. Bajpai, Excavation at ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] cuspide sulla costa sud-est e fronteggiare Gela nel controllo del Canale di Sicilia.
Nel 650 a.C. abitanti di Zankle e ), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] possono esser identificati innanzi tutto con la Fossa Augusta, un canale artificiale realizzato per collegare la città al Po: 2 Galla Placidia presso la chiesa di S. Croce, i complessi imperiali s'insediarono a E della plateia maior, tra S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e altri settori della città mediante un sistema di canali che attraversava l'insediamento. Canoe simili, monoxile e data l'estrema deperibilità del materiale. Lungo tutte le vie imperiali (approssimativamente ogni 15- 25 km, e comunque ad una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ebbero ancora una volta soprattutto in edifici vescovili e imperiali. La copertura del coro del duomo di Praga di Francesco a Brescia, Pavia, Mantova, Lodi; S. Giovanni in Canale a Piacenza), dove la netta preferenza iniziale per coperture a tetto ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] III, doc. 1265 settembre 26.
7. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle III, 9, nrr. 6-7, 10, 14.
48. Giovanni Guido, notaio imperiale, compare per la prima volta in qualità di notaio nel 1340 (R. Predelli, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] , all'accesso al bacino del porto, una sorta di canale, in grado di offrire alle imbarcazioni migliori condizioni di riparo basi di colonna del peristilio di una grande villa di età imperiale, vestigia della fronte di un molo antico. L'uso del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] connessione fra ‘luogo santo’ e autorappresentazione del potere imperiale, che utilizza la sacralità del luogo di nascita di menzione della porta d’oro e della porta del re, il ‘canale’ che bagna la città, la chiesa degli Apostoli (la menzione delle ...
Leggi Tutto