ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] fondazione di Nicopoli, dopo la battaglia di Azio. In epoca imperiale fece parte della provincia Achaia e dal II sec. in rovine antiche esistenti presso la fortezza di Haghios Georghios sul canale di Leucade, ma non mancano incertezze in proposito. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cuore e madre del mondo cattolico, cuore e madre della Nazione Italiana”». Il topos del primato della Roma cristiana e imperiale diveniva il fulcro del consenso cattolico al regime, laddove questo lineamento fosse stato oscurato per altre ideologie e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] suo significato allegorico era effettuato tramite il canale di un pensiero analogico. Il più elementare cicala, il ch'i-lin e la fenice, quest'ultimo essenzialmente S. imperiale. Molto diffusi nella Cina antica erano anche gli attributi di rango e i ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ostilità nei confronti del titolare dell’ufficio hanno trovato un canale del tutto speciale: quello della profezia e dell’attesa di dissimile dal processo di potere gemello (la gerarchia imperiale)»48. Dal profetismo, dall’escatologismo, dai simboli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ; Windsor castle, Royal library, f. 12348r). Una volta montati i canali di gettata e quelli per lo sfiato dei gas, la forma doveva essere partecipato alla difesa di Firenze durante l’assedio imperiale del 1530, e probabilmente conobbe di persona ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] l’ideologia nazionale, che ricollega antiche glorie romane e imperiali, fondative della grandezza italica, con il presente italiano. Questa situazione spingeva De Gasperi a tenere aperto un canale di comunicazione con il leader del «partito romano», ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nel "luogo detto Bagnacavalla"), è fautore, nel 1582, d'un canale collettore per ridurre a coltura 250 campi (e prima di lui un rigorosa neutralità adottata nei confronti della guerra turco-imperiale, nella quale, invece, Clemente VIII profonde ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di Venezia d'Oriente e che agevolavano il rispetto alle anfore tipiche della piena età imperiale erano già cominciati nel periodo tardoantico, ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] non poteva immaginare nessun legame di quel luogo con il passato imperiale e pagano di Roma. L’Ara Pacis era ancora sepolta restaurare la laguna in modo esemplare: persino chiudere il canale dei petroli e trasferire altrove porto e il nulla rimasto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] . 72), un numero che aggravava la minaccia degli Imperiali di prendere la città per sete riducendo i flussi , VII, VIII, X, XII, XX, ad indices; Sulla Brentella, canale per la irrigazione dell'alto agro trevisano. Relazione inedita di Fra' Giocondo ...
Leggi Tutto