L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] lo scarico delle merci sulla banchina di sinistra del canale d’ingresso al bacino traianeo, sono numerosi i , in ArchCl, 45 (1993), pp. 367-74.
M.A. Tomei, La villa imperiale di Arcinazzo e il triclinio della Domus Flavia, in BdA, 23-24 (1993), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Milano del Quattrocento e Cinquecento, come nella Roma imperiale di Frontino, si avevano consistenti e sistematici furti l’acqua dicresce, presto la si vuota: e de qui nasce che li canali, li rij, le velme e li porti si atterrano ochij vedendo. Et a ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] est) e il Xi Shi (mercato ovest), serviti da una rete di canali che, unendo i due mercati tra loro e con diversi punti della complesso, in origine esteso su circa 40 km2, è la tomba imperiale scavata nel fianco del Monte Ling, in modo tale che, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (vi, i, 253 1,2), e forse anche sino ad età imperiale avanzata. Nell'età dei Gracchi, forse nel 123 a. C., fu da un profondo fossato, quest'ultimo sul percorso dell'attuale Canale Navigabile, costruito dagli Aragonesi nel 1480: delle mura, demolite ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] due fasi distinte, una ellenistica del III sec. a.C. e una imperiale del II sec. d.C., mentre nella zona centrale, accanto ad alcune giacimenti di argilla che si estendono a sud del canale idroelettrico e che furono, probabilmente, sfruttati in età ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Qaam), che corre circa 25 km ad E di L.; ma il canale di immissione non è stato ancora identificato. Il secondo serbatoio, a valle . Si ricordino a tale proposito la ricca serie di immagini imperiali del tempio di Roma e di Augusto, e le numerose ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] prospettiva, il gesto con cui Napoleone rifiuta di accettare la corona imperiale dalle mani di Pio VII, il 2 dicembre 1804, e la nave inglese carica di munizioni a cui il direttore del canale di Kiel aveva rifiutato il diritto di passaggio verso un ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] da un desiderio dal carattere quasi ‘imperiale’ di lasciare la propria impronta sul volto pp. 1164-1172).
17. Id., Sesto Parallelo della galleria del Moncenisio e del canal di Suez seguito da una dissertazione sulla marina a vela e la marina a vapore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] acquisire nuovi dati sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull’assetto dell’area in età tardorepubblicana (fase sulla strada per Virunum (nel Norico) all’ingresso del Val Canale (attuale Camporosso), identificata ora con la mansio di Larice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] appena furono deposti i cavi elettrici nel Canale della Manica, che permettevano di connettersi alla rete telegrafica europea, in continua espansione. L'eccellente qualità del GMT e il sottile imperialismo scientifico a esso connesso ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto