Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] a.C. Sino a questa data Roma è ancora una città imperiale, e già in questo periodo si sta delineando la nuova forma politica la plebe, finché questa ebbe l'organo o il canale istituzionale attraverso il quale esprimersi legalmente: sono i tribuni ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] de foris". Il carico veniva effettuato lungo i canali di tutta la città salifera.
Al sale venivano 'Impero 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, pp. 249-253.
15. A.S.V., Miscellanea ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] pavimentazione di pietra e di un muro. L'argine del canale ha una fondazione di terra ricoperta da blocchi rettangolari di arenaria decorati con strisce rosse. Delle mura della città imperiale, situata nella parte settentrionale della città, a pianta ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] doge si accinge a guidare la flotta veneziana contro quella imperiale, in difesa del papa. Constatando la grave inferiorità ordinò quindi che il condannato venisse portato in barca lungo il Canal Grande, e ancora più in là, fino agli estremi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] al duca d'Alba che incaricò l'ambasciatore imperiale presso i Cantoni svizzeri, Ascanio Marso, di Ap. Vatic. Urb. lat. 1047, c. 175v); sul porto di Traiano e un canale di collegamento al Tevere (due relaz., cc. 225r-230r, 231r-232v, 1582; cfr. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] popolo, risalenti al VI secolo. La prima edizione imperiale di queste due pregevoli opere fu effettuata nel 1020 delle quali il territorio era suddiviso in campi, vasche e canali di drenaggio; Wang Zhen osservò che la grandezza di questo tipo ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] dal sistema palaziale vanno annoverati anche la diga e il canale di Kofini, nell'entroterra di Tirinto, costruiti per deviare un più di dieci siti sono occupati nella prima e media età imperiale e l'unico centro urbano continua a essere Hermione. La ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] e al suo studio OMA: un quadrato delineato da un canale che consentirà alle acque di entrare dov’era prima la terraferma il milione di abitanti nel 13° sec., a lungo sede imperiale e oggi domicilio prediletto dai nuovi ricchi. Il mercato immobiliare ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] che ha ancora oggi a ferro di cavallo mentre un canale viene sistemato intorno ad essa; si costituisce la proedria marmorea si recita è essenzialmente italica ed è penetrata anche nella scena imperiale romana. La quale poi deve alla casa romana, con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] fluviale relativa alla sponda occidentale di un canale posto a oriente del Museo Archeologico, la M. Salvadori, Decorazioni parietali private nella X Regio: i casi della villa “imperiale” di Aquileia e della villa di Torre di Pordenone, in AAAd, 49 ...
Leggi Tutto