LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] risulta coevo a quelli già noti dalle necropoli protostoriche di Canale, Janchina, Patariti. L'esplorazione delle colonie greche più tra IV e V sec. d.C.
Numerose ville romane di età imperiale sono diffuse in Calabria (tra I e IV sec. d.C., talvolta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] cerimoniali, dovettero essere le dodici monumentali terrazze agricole di Tipón, una tenuta imperiale nei pressi del Cuzco, servite da un elaborato sistema di canali, vasche e fontane. Della rilevanza rivestita dalle opere di canalizzazione Inca è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] el-Mandeb, sollecitando, tra l'altro, la realizzazione di un canale di collegamento tra Nilo e Mar Rosso, che sotto il faraone vecchio progetto di Neco e malgrado le navi della marina imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] resti degli strati archeologici più antichi sotto il livello imperiale. In tutti questi saggi non è stato peraltro in luce da recenti scavi e forse l'apertura di un primo canale di raccordo con il Tevere. Altro edificio di carattere commerciale è ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] sulle sponde del porto Eunosto (v. avanti). Il canale, come e assai più che oggi, doveva anche tav. CCCVIII n. 8317; Adriano n. 8340. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1930, p. 374, n. 300 tav. XIII, n. 267; ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] della Caria, tra il 354 e il 332 a. C.) fino all'età imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu di conci, oppure a doppio spiovente; nella strada summenzionata il canale ha una luce di m 1,85 × 1,05.
...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] da una torre bizantina, costituiva il «porto piccolo» che attraverso un canale si collegava a E al «porto grande». Le iscrizioni e le N. Il culto sembra durare fino all'inizio dell'età imperiale, quando tutta la zona è stata occupata da un quartiere ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] meridionale del Foro di Traiano a Roma, in un canale di scolo delle acque colmato da un riempimento nel Medioevo Treviri è stata scelta perché antica sede della prima residenza imperiale di Costantino di ritorno dalla Britannia con il titolo d ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] che hanno combattuto a Maratona la presero dal canale della Fenicia come spoglie e scrissero la vendetta giusta veda da ultimo F. Lauritzen, Eἰκὼν τοῦ Θεοῦ, Imago Dei in Byzantine Imperial Encomia, in A. Melloni, R. Saccenti, Imago Dei, Münster 2010, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] adeguata di tutti quanti i guasti prodotti affiancando gli imperialismi e i vari nazionalismi dell’area. Se le immigranti a seguito di un misconosciuto naufragio nelle acque del canale di Sicilia durante il Natale del 1996, ricostruiti dall’inchiesta ...
Leggi Tutto