Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] seguono per qualche chilometro in direzione S-S-E, consistono in un canale a vòlta, costruito in muratura di terra e sassi, che di una persistenza di forme ormai antiche in piena età imperiale? È prematuro affermarlo.
Unica vera opera che si solleva ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] pavoni. L'edificio riprende l'architettura del mausoleo imperiale, adottata a rappresentare il sepolcro di Cristo a parte inferiore della ruota è immersa in un pozzo o in un canale; nel loro percorso circolare i recipienti si riempiono d'a. in ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] poi all'assedio di Ravenna. Caduta questa città, le truppe imperiali si posero in agosto all'assedio di Faenza, la quale Parma, Reggio e Bergamo. Pur ostacolato da un canale artificiale fatto costruire dai Milanesi, riuscì infine ad attraversarlo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica o meglio su di una sua profonda Evoluzione, forme e significato, Trieste 2002.
Religione:
D. Fishwick, The Imperial Cult in Roman Britain, in Phoenix, 15 (1961), pp. 159, 213 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] poi fu simbolicamente sostenuta anche da un’altra metafora di origine imperiale, secondo cui i cardinali erano «parte del corpo del papa»: da questi giudici delegati fu il principale canale attraverso il quale il diritto canonico di ispirazione ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] con una gradinata, dal quale l'acqua attraverso un canale a cielo aperto prosegue verso un livello inferiore. Alla fine sottostante. Per tale tipo di edificio, assai diffuso in età imperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] per coprire il posto di direttore della Specola fiorentina presso l’Imperiale e regio museo di fisica e storia naturale. Quindi Mossotti di quelli stranieri, assicurando a essa un ulteriore canale di diffusione, quello degli atti del congresso. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] il motore gagliardo, che è l’acqua corrente, la quale si rinchiude in un canale, con la sua porta, & l’argano per aprirla, si come è come Jacopo Strada, accreditato presso la corte imperiale di Vienna, così importante da essere ritratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] remoto – si pensi a tutta la retorica sulla romanità imperiale – che attendeva di poter rivivere attraverso il regime. contratto collettivo, alla ordinanza corporativa – il suo principale canale di realizzazione (L. Mossa, Nozione e presupposti e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di età imperiale.
Più problematica è l’individuazione di altri siti importanti of the Isthmus of Corinth, Greece, and Early Attempts to Build a Canal, in IntJNautA, 26 (1997), pp. 98-117.
P. Marchetti, ...
Leggi Tutto