La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] . La regione è bagnata per un breve tratto a nord dal canale di Eubea; la città di Daphnous divideva la costa della Locride era rivolto altrove.
È documentato che i Delfici in epoca imperiale avevano cura delle gare e dei monumenti dedicati ai loro ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] anche castelli eretti contemporaneamente sul lato francese del canale. Analoga funzione aveva il sistema di torri di tardo-antica gli insediamenti esistenti, con pianta di età medio-imperiale, vengono rafforzati, e ne vengono aggiunti di nuovi, di ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] rinnovamento dei principali palazzi di corte, iniziando da quello imperiale all’interno del Cremlino di Mosca (perduto). Nell’ottobre palazzo d’Estate di San Pietroburgo, all’angolo fra i canali Fontanka e Mojka. Il primo progetto data al 1741; fu ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] C. sono le terme a sud del foro; solo in età imperiale fu invece costruito l’altro edificio termale, la cosiddetta Masseria del e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di un lungo canale (la Fossa Neronis), progettato da Celer e Severus, che doveva ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] predecessore Bonifacio V. La rapidità con cui giunse la conferma imperiale fa ritenere che, per la prima volta, essa dovette un mulino sulle pendici del colle, per sfruttare l'energia del canale di scolo che scendeva al Tevere. Sulla via Ostiense, a ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] con esponenti della nobiltà e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg liguri illustri. Appendice, Genova 1873, pp. 62-89; M.G. Canale, Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra, Genova 1890; ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il grandioso progetto concepito, ma non attuato, da Nerone di un canale navigabile interno fra l'Averno e il Tevere, e, ultimo e concreto anfiteatri dell'ultima età repubblicana o alla prima età imperiale. Nonostante la sua vetustà ha l'onore di più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , testimoniano la fioritura delle grandi città arcadiche nella tarda età imperiale. Le invasioni gotiche, alla fine del IV sec. d.C della cinta era accresciuto dallo scavo di un nuovo canale nel quale erano convogliate le acque del fiume Ophis ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] le mura, interrata, come la porta vicina, fin dalla prima età imperiale. Nel II-III sec. d.C. porta e pomerio furono invasi da con scogliere frangiflutti. Fu allora aperto a E un canale laterale per il ricambio e la circolazione della corrente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] a un compromesso con la Chiesa e con il potere imperiale e partecipano all’annientamento dei taboriti a Lapany (1434 soprattutto i libri e le biblioteche a rappresentare il canale di trasmissione degli studi umanistici, come affermazione del diritto ...
Leggi Tutto