PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] , Maruja en el infierno (1983), La ciudad y los perros (1985), tratto dal romanzo di Vargas Llosa e presentato al festival di Cannes 1985, La boca del lobo (1988) e Caìdos del cielo (1991). Il Grupo Chaski ha a sua volta ottenuto un buon successo ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Tawliq Sāliḥ e Salāḥ' Abū Sayf, considerati cinematograficamente iracheni. A Sayf si deve la regia di una superproduzione storica dal titolo al-Qādisiyya, presentata a Cannes nel 1981.
Bibl.: S. Nouri, A la recherche du cinéma irakien, Parigi 1986. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] prima del 1944, la cinematografia albanese ottiene risultati degni di nota, come il premio per la regia al festival di Cannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal sovietico S. Youtkevitch. Nel 1957 il film Tana apre la strada alla ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Il suo progetto prevedeva un festival specificamente dedicato alla canzone, e organizzato sul modello del vicino Festival di Cannes: una competizione dunque tra un certo numero di canzoni precedentemente selezionate, una delle quali sarebbe risultata ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Beni culturali Sandro Bondi. Egli infatti aveva declinato l’invito a presenziare alla proiezione della pellicola al festival di Cannes sostenendo che essa offendeva l’Italia. Proprio in seguito alle polemiche che ne erano nate, la pellicola avrebbe ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , nel 430 a un giovane parente, esortandolo a rifugiarsi nell’isola-monastero antistante al capo de la Croisette, tra Cannes e Antibes. Non dissimile è l’immagine evocata da Ambrogio nell’Esamerone quando descrive le isole abitate da monaci come ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] da Claude Lelouch in Un uomo, una donna (1967), il più grande successo commerciale per il regista francese (premiato a Cannes). Alle scorribande di due rallisti è dedicato Grand Prix (1966), film ben diretto da John Frankenheimer. In chiave ironico ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] mostovi u Bosni i Hercegovini [Antichi p. in Bosnia ed Erzegovina], Sarajevo 1966; J. Colomb, Ponts du Moyen Age, Cannes 1967; V. Galliazzo, I ponti di Padova romana. Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] la fascia mediterranea che venne attentamente rilevata, nuove soluzioni urbanistiche per le città costiere.
Per Antibes, Cannes, Grasse, Vitozzi elaborò vari progetti prevedendo nuovi perimetri bastionati che imponevano la revisione o l’ampliamento ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] l'altra molto simile, che proviene da una tomba presso l'Eufrate). Una terza m. dalla Mesopotamia si trova a Cannes. Le maschere con i rozzi contorni delle sopracciglia, degli occhi e delle labbra coniati su lamina sottile fanno pensare ai volti ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....