Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] in patria nelle versioni georgiana e russa, è stato presentato nel 1974 alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes e alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
Interpreti e personaggi: Gela Kandelaki (Ghia Agladze), Irina ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] per le autorità della Mosfil′m, il film venne invitato nel 1969 fuori dalla selezione ufficiale sovietica al Festival di Cannes, dove vinse il Premio della Critica Internazionale. Accolto in patria con sospetto e distacco, dopo una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] nell'unione e nella pace dei popoli. Yeelen ha vinto nel 1987 il Premio della Giuria al Festival di Cannes.
Interpreti e personaggi: Issiaka Kané (Nianankoro), Aoua Sangaré (Attou), Nyamanto Sanogo (Soma), Balla Moussa Keita (re peul), Soumba Traoré ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] di un profondo rinnovamento non solo della cinematografia bengalese in crisi ma dell'intero cinema indiano. Premiato al Festival di Cannes del 1956, Pather panchali aprì così la carriera di uno dei massimi cineasti del dopoguerra (Aparajito, 1956, L ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] ricordare anche Nekri politeia (1951, Città morta) di Frixos Iliadis, il primo film greco presentato al Festival di Cannes (nell'edizione del 1952), grazie al quale la critica internazionale scoprì l'attrice Irene Papas.
Il cinema commerciale prese ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] avvenne solo nel 1974 con French blue (Penetration), film rimasto famoso come primo hard a essere proiettato al Festival di Cannes, già nel 1967 Braun aveva firmato il suo primo corto, Golden butterfly.
C'era tuttavia da portare a termine un ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] politica.
La prima stagione d'oro si chiuse con il Sessantotto, anno in cui ‒ dopo la chiusura del Festival di Cannes contestato e interrotto dai cineasti ‒ la Mostra fu la prima istituzione culturale italiana a essere a sua volta contestata: ma la ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] formarono una fortunata combinazione artistica; la trilogia in lingua inglese di Michelangelo Antonioni Blow-up, Palma d’oro a Cannes nel 1966, Zabriskie point e Professione reporter, La donna scimmia di Marco Ferreri e Le mépris (Il disprezzo) di ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] El dirigible (1994) di Pablo Dotta, in collaborazione con Cuba, Svizzera, Gran Bretagna, Messico, film presentato al Festival di Cannes e, nella sua intenzione di raccontare la storia dell'U. in chiave metaforica, ispirato a un linguaggio di impronta ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] pubblica e dalla critica polacca. Con l'assegnazione a quest'ultimo film del premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1988, l'allora quarantasettenne Kieślowski, cineasta da vent'anni ma poco conosciuto fuori della Polonia, s'impose al ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....