• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [45]
Sport [46]
Arti visive [14]
Sport nella storia [5]
Discipline sportive [4]
Temi generali [3]
Competizioni e atleti [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Impianti e strutture [2]

TIZZANO, Davide

Enciclopedia dello Sport (2004)

TIZZANO, Davide Bruno Marchesi Italia • Napoli, 21 maggio 1968 È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] Canottieri Napoli e per le Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Appena diciassettenne, nel 1985 ha vinto la medaglia d'argento nel singolo ai Mondiali juniores di Brandeburgo per conquistare, l'anno successivo a Roudnice, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO ABBAGNALE – COPPA AMERICA – BRANDEBURGO – CANOTTAGGIO – ITALIA

Minervini, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minervini, Gianni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò [...] da una società romana all'altra fino a fermarsi al Circolo Canottieri Aniene con il giovane allenatore Franco Macioce (questi, nella seconda metà degli anni Ottanta, era entrato nello staff della nazionale di Bubi Dennerlein anche grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORBERT RÓZSA – GIORGIO LALLE – PNEUMOTORACE – LOS ANGELES – STRASBURGO

Rosolino, Massimiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rosolino, Massimiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] Siniscalco. Scelse la città di Melbourne, dove aveva parenti per parte di madre. Sciolse anche il suo sodalizio con la Canottieri Napoli, tesserandosi per la Larus Nuoto di Roma. In ottobre era alle dipendenze di Ian Pope, un giovane tecnico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO SINISCALCO – EMILIANO BREMBILLA – GIORGIO LAMBERTI – FILIPPO MAGNINI – ULTIMO METRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolino, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Malagò, Giovanni

Enciclopedia on line

Malagò, Giovanni Malagò, Giovanni. - Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1959). Affermato imprenditore nel campo delle automobili di lusso, ha praticato in gioventù vari sport, distinguendosi soprattutto [...] ha vinto tre scudetti con la Roma RCB e quattro volte la Coppa Italia, di cui due con il Circolo Canottieri Aniene. Dalla pratica agonistica è passato all'attività di dirigente sportivo, occupandosi di discipline sportive quali il calcio, il tennis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIENE – TENNIS – ROMA – CONI

INTROINI, Elisabetta

Enciclopedia dello Sport (2004)

INTROINI, Elisabetta Ferruccio Calegari Italia • Milano, 30 novembre 1961 • Specialità: Kayak La sua specialità è il kayak, nelle gare sia di velocità sia di maratona. Iniziò l'attività canoistica [...] ; successivamente, quando decise di puntare alle gare di maratona (di cui diverrà campionessa del mondo), si spostò al Circolo canottieri Aniene. Nella sua lunga carriera ha conseguito 41 titoli italiani, fra i quali i più recenti sono: nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] sfiorato il podio olimpico, pur avendo riportato notevoli successi nei Campionati del Mondo. A 16 anni entrò alla Canottieri Bissolati di Cremona, storico sodalizio sportivo della città padana, dove fu preso in carico dall'allenatore Renato Poli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

SBRUZZI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SBRUZZI, Giorgio Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 13 marzo 1955 • Specialità: Kayak Con Danio Merli ha compiuto una delle imprese più grandi della storia della canoa italiana, conquistando ai [...] in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Aveva iniziato insieme a Merli la sua attività alla Canottieri Baldesio e nel 1971 vinse con il compagno il Campionato Italiano juniores in K4. Protagonista di buon livello sulla scena nazionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] a nuotare con Paolo Sartori, che lo indirizzò al tecnico veronese nel 1995. Dal settembre 2001 ha rappresentato il Circolo canottieri Aniene di Roma. Domenico Fioravanti, considerato il numero uno del nuoto italiano di sempre, è stato costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] eseguito per l'impresa Mario Galliani - e a una casa d'affitto e per uffici, realizzò la sede dei Canottieri Lario, un'opera nella quale la cifra razionalista si esprime compiutamente. La composizione di bianchi volumi regolari, tagliati da finestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE

Ascarelli, Giorgio

Enciclopedia on line

Ascarelli, Giorgio. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Napoli 1894 - ivi 1930). Di origini ebraiche, figlio dell’industriale tessile Salomone Pacifico, ne incrementò la florida azienda fondata [...] , appassionato d’arte e illuminato mecenate, la profonda passione per lo sport, già attestata dalla cofondazione del Real Circolo Canottieri Italia, lo spinse nel 1926 a creare l’A.C. Napoli (poi Associazione Calcio Napoli); primo presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LOMBARDIA – VESUVIO – FLORIDA – ITALIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
canottièra
canottiera canottièra s. f. [der. di canottiere]. – 1. Cappello maschile (talora anche femminile), di paglia, rigido, a larghe falde, sul tipo di quello dei vogatori. 2. Maglietta scollata e senza maniche, di filo, di cotone o di lana, simile...
centrocampistico
centrocampistico agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías Jesús] Almeyda o [Dejan] Stankovic. (Fabio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali