• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [45]
Sport [46]
Arti visive [14]
Sport nella storia [5]
Discipline sportive [4]
Temi generali [3]
Competizioni e atleti [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Impianti e strutture [2]

MERLI, Danio

Enciclopedia dello Sport (2004)

MERLI, Danio Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 9 giugno 1956 • Specialità: Kayak Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Giorgio Sbruzzi dal giorno in cui insieme conquistarono, ai Mondiali [...] circostanza Oreste Perri conseguì una duplice vittoria in K1. Merli e Sbruzzi avevano iniziato insieme l'attività alla Canottieri Baldesio, vincendo nel 1971 il Campionato Italiano juniores in K4. Buoni protagonisti sulla scena nazionale, in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MACCHIA, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

LA MACCHIA, Francesco Ferruccio Calegari Italia • Tonnarella (Messina), 9 ottobre 1938 • Specialità: Canoa canadese Con Aldo Dezi ha costituito l'equipaggio più avvincente nella storia sportiva della [...] . Sempre nel 1960 vinsero anche i titoli italiani sui 1000 e 10.000 m, che replicarono l'anno successivo nella Canottieri Mincio di Mantova dove si erano trasferiti. Dopo essere stati portacolori e campioni per le Fiamme Oro nel 1962 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – ALDO DEZI – MESSINA – ITALIA – ROMA

DEZI, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

DEZI, Aldo Ferruccio Calegari Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della [...] vinsero anche i titoli italiani sui 1000 e 10.000 m. L'anno successivo lasciarono la Marina militare, trasferendosi alla Canottieri Mincio di Mantova, dove vinsero di nuovo i due titoli. Nel 1962 e nel 1963 furono portacolori e campioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO LA MACCHIA – MARINA MILITARE – CASTELGANDOLFO – MANTOVA – ITALIA

BAZZANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Cesare Mario Manieri Elia Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] di via in Arcione, esponendo tali lavori, insieme con altri progetti di piccole costruzioni, tra cui quello del circolo "Canottieri Aniene" alla passeggiata di Ripetta, che presenta un certo interesse e che fu stigmatizzato dal Giovannoni per alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – INGEGNERIA CIVILE – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

Klerk, Michel de

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Amsterdam 1884 - ivi 1923). Esponente del movimento sorto nel 1910 attorno alla rivista Wendingen e conosciuto come Scuola di Amsterdam. Gli architetti di questo gruppo, i cui maggiori [...] . dimostrano intenti di maggiore semplicità e ordine. Così il padiglione per l'Asta dei fiori ad Aalsmer (1923), il circolo dei canottieri "De Hoop" sull'Amstel (1923), i grandi magazzini "De Bijnkorf" ad Amsterdam, terminati nel 1924 da P. L. Kramer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Signori, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Signori, Giacomo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] tra il 1934 e il 1953, fu capace di conquistare quattro scudetti militando nella Rari Nantes Florentia, nella Canottieri Olona e infine nella Rari Nantes Camogli. Ritiratosi dal nuoto di competizione, è rimasto a lungo nell'ambiente insegnando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – MAGDEBURGO – CANOTTIERI – BRESCIA – ITALIA

COSOLA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSOLA, Demetrio Franca Dalmasso Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] degli artisti); Verso il mercato (propr. F. Gagna); Collina torinese (propr. M. Leumann); Visite ai canottieri Cerea, 1890 (propr. Soc. Canottieri Cerea). Infine va segnalato l'importante gruppo di ventitré bozzetti a olio e cinquantasei disegni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manet, Édouard

Biografie - Edicola (2007)

Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] colore e permeate di vibrazioni atmosferiche (Monet con la moglie nel suo studio galleggiante, 1874, Monaco, Neue Pinakothek; I canottieri ad Argenteuil, 1874, Coppia al Père Lathuille, 1879, Tournai, Musée des beaux-arts). La sua produzione tarda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manet, Édouard (2)
Mostra Tutti

Renoir, Pierre-Auguste

Enciclopedia on line

Renoir, Pierre-Auguste Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] di Ingres, mentre una struttura più grandiosa e volumetrica caratterizza i ricorrenti nudi femminili (La colazione dei canottieri, 1881, Washington, The Phillips Collection; Gli ombrelli, 1881-85, Londra, National Gallery; Bagnante seduta, 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSÉE D'ORSAY – FONTAINEBLEAU – LIMOGES – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Pierre-Auguste (1)
Mostra Tutti

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe Valerio Rivosecchi Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] dettata soprattutto da una esigenza di "chiarezza" e di "costruzione". Tra le opere note di questo periodo si ricordano: i Canottieri (1932, olio su tela, Roma, coll. priv.), la Piena sul Tevere (1934, olio su tela, Roma, coll. priv.); il Ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENERAZIONE SPONTANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – EMANUELE CAVALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
canottièra
canottiera canottièra s. f. [der. di canottiere]. – 1. Cappello maschile (talora anche femminile), di paglia, rigido, a larghe falde, sul tipo di quello dei vogatori. 2. Maglietta scollata e senza maniche, di filo, di cotone o di lana, simile...
centrocampistico
centrocampistico agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías Jesús] Almeyda o [Dejan] Stankovic. (Fabio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali