• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [4892]
Arti visive [184]
Biografie [3602]
Storia [2605]
Letteratura [300]
Religioni [205]
Diritto [173]
Diritto civile [123]
Economia [83]
Storia e filosofia del diritto [83]
Medicina [67]

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] . La guerra ne interruppe gli studi e lo portò, ufficiale di prima nomina. in Cadore e sul Col di Lana (ottobre 1915); ormai capitano del 36º reggimento di fanteria fu tra i primi ad entrare a Trento (2-3 nov. 1918) e questa azione lo vide premiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] e a raggiungere la Sicilia per passare a Napoli, Livorno e Pisa, accompagnando, tra il 1633 e il 1636, il capitano granducale A. Manfredini in alcune spedizioni navali contro i Turchi. Nel 1637 si recò a Lisbona, Madrid, Barcellona e Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BRUMIDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMIDI, Costantino Barry Delaney Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] altre sue opere prima del suo sbarco a New York, avvenuto il 18 sett. 1852. È probabile che il B., già capitano della Guardia nazionale (cfr. Arch. Stato di Roma, Arch. Repubblica Romana,1849, busta 62, f. 154), avesse scelto l'esilio dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GEORGE WASHINGTON – ALTAR MAGGIORE – CAMPIDOGLIO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUMIDI, Costantino (1)
Mostra Tutti

AVANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZO Edoardo Arslan Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] ) anche gli affreschi dell'oratorio di S. Giorgio presso il Santo, quelli della Sala dei Giganti e della cappella del palazzo del Capitano, sempre a Padova. Poco più tardi il Vasari cita il nome dell'Avanzi "bolognese" e afferma che a lui e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe Antonio Rossana Bossaglia Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] nonostante il ricorso avverso del Collegio nello stesso anno. A Varese Francesco III d'Este, il quale era capitano generale e amministratore della Lombardia per conto dell'imperatore d'Austria, gli affidò la costruzione del palazzo estense (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] il minore, fu il celebre Traiano; delle figlie, una Laura era viva a Loreto nel 1617, una Caterina vi sposò Rocco Serafini, capitano di cavalleria, ed è ancora citata in un atto del 1629. La discendenza dei Boccalini a Loreto si estinse solo nel 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] traversie, tra cui il temporaneo affidamento (1553-54) a Giovan Giacomo della Porta (Alizeri, 1877). Sistemata nell’atrio della Sala del Capitano del Popolo in palazzo S. Giorgio tra il 1890 e il 1905, l’opera faceva parte di un ciclo scultoreo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giuseppe Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] di Toscana militando, in qualità di cadetto, in un reggimento di cavalleria, passando poi al servizio dell'imperatore come capitano del reggimento Granada e successivamente del re di Spagna col grado di tenente colonnello di cavalleria: una brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFFI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFI, Ercole Francesco Maria Grazia Branchetti Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] aveva ripreso la campagna contro gli Spagnoli, e si arruolò nel corpo dei bombardieri: il 10 sett. 1673 venne nominato capitano di questi e sopraintendente alle munizioni della sua città. Subito dopo volle impiantare nel Castello Vecchio di Carpi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] Comune di Bologna decise di erigere le statue marmoree raffiguranti papa Bonifacio VIII, re Carlo II d'Angiò e il capitano del Popolo per celebrare i successi politici di parte guelfa. Il progetto fu però abbandonato e fu invece accolta la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali