• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [7563]
Cinema [162]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Diritto civile [163]
Sport [136]

COSTNER, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costner, Kevin Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni [...] (in lotta contro Al Capone) in The untouchables (1987; The untouchables ‒ Gli intoccabili) di Brian De Palma e del capitano della marina Farrell in No way out (1987; Senza via di scampo) di Roger Donaldson, personaggi 'invisibili' che sullo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – LAWRENCE KASDAN – WHITNEY HOUSTON – BRIAN DE PALMA – CLINT EASTWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTNER, Kevin (2)
Mostra Tutti

FINCH, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter) Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] film di cappa e spada The dark avenger (1955; Il vendicatore nero) di Henry Levin. Dopo aver impersonato il capitano tedesco Langsdorff nell'epopea bellico-navale di Michael Powell ed Emeric Pressburger The battle of the River Plate (1956; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER – JOHN SCHLESINGER – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINCH, Peter (1)
Mostra Tutti

CRONYN, Hume

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronyn, Hume (propr. Hume Blake) Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] (1946; Anni verdi) di Victor Saville. L'anno successivo fornì una delle sue migliori interpretazioni, quella del sadico capitano delle guardie Munsey, nel film di ambientazione carceraria Brute force. Tornò quindi a collaborare con Hitchcock solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – JOHN SCHLESINGER – WILLIAM FRIEDKIN – GEORGE ROY HILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONYN, Hume (1)
Mostra Tutti

CLOONEY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clooney, George Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] (1998) di Steven Soderbergh; un militare opportunista nel film bellico-avventuroso Three kings (1999) di David O. Russel; il capitano del peschereccio Andrea Gail che lotta contro un mare in tempesta in The perfect storm (2000; La tempesta perfetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – STEVEN SODERBERGH – MICHELLE PFEIFFER – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] , spesso affidata agli archi, come quella di La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli. Compose inoltre le musiche di Il capitano di Venezia (1952) di Gianni Puccini, Una croce senza nome (1952) di Tullio Covaz, Le ragazze di San Frediano (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

Renoir, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Jean Marco Pistoia Il grande gioco del cinema Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] di un confronto diretto e pacifico tra nemici. In tal senso, estremamente efficace è la scena del colloquio tra il capitano francese prigioniero e l’ufficiale tedesco a capo della fortezza, in cui appare chiaro come uomini con origini sociali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti

DAMIANI, Damiano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Damiani, Damiano Guglielmo Siniscalchi Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] dell'impegno civile del regista. Tratto dall'omonimo romanzo di L. Sciascia, il film racconta lo scontro fra un eroico capitano di polizia e la mafia in un paese di provincia della Sicilia del dopoguerra. Una sfida che, con il trascorrere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – GIAN MARIA VOLONTÉ – CESARE ZAVATTINI – MICHELE PLACIDO – ORNELLA MUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Damiano (1)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] pazienti affetti da encefalite letargica in Awakenings (1990; Risvegli) di Penny Marshall, Peter Pan in Hook (1991; Hook ‒ Capitano Uncino) di Steven Spielberg e soprattutto Parry, un vagabondo che nasconde un tragico passato nella New York di The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – GEORGE ROY HILL – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Robin (3)
Mostra Tutti

WIDMARK, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widmark, Richard Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] together (1961; Cavalcarono insieme) contrapposto allo sceriffo disilluso (James Stewart), e il primo militare 'politicamente corretto', il capitano Archer, in Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). Il suo ruolo migliore in un western degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – POLITICAMENTE CORRETTO – PUBBLICO MINISTERO – WILLIAM KEIGHLEY – EDWARD DMYTRYK

MALDEN, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malden, Karl Francesco Costa Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] possidente che corteggia una matura vedova (Claudette Colbert) in Parrish (1961; Vento caldo) ancora di Daves. Impersonò il capitano Oscar Wessels in Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero) di John Ford, poi fronteggiò, in ruoli di antagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RICHARD WIDMARK – NORMAN JEWISON – WILLIAM HOLDEN – HENRY HATHAWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDEN, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali