• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3249 risultati
Tutti i risultati [7563]
Storia [3249]
Biografie [4276]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Moncada, Giovanni Tommaso, conte di Adernò e Caltanissetta

Enciclopedia on line

Uomo politico siciliano (m. 1501 circa), gran ciambellano, governatore di Catania (1463), giustiziere di Sicilia (1463, 1479, 1501), capitano generale e presidente del regno (1475, 1478, 1479), deputato [...] del regno (1499), ebbe anche affidata l'armata contro i Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncada, Giovanni Tommaso, conte di Adernò e Caltanissetta (1)
Mostra Tutti

Velóce

Enciclopedia on line

Maestro delle milizie bizantine (sec. 6º) a presidio di Roma; fu inviato (591) da papa Gregorio Magno, col capitano Leonzio, a frenare l'avanzata del duca di Spoleto Ariulfo, che però s'allontanò, dopo [...] il fallimento della spedizione militare, dietro compenso di denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIULFO – ROMA

BEGANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGANI, Alessandro Nino Cortese Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] di Napoli, ne uscì ufficiale di artiglieria nel 1792. Ricevette il battesimo del fuoco l'anno seguente a ToIone, militando nel contingente napoletano che prese parte alla difesa di quella piazza. Di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Leopoldo Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di Castello 1960, p. 320; R. Elia, Capitano L. E. caduto eroicamente in Adua 1/3/1896 nel 70º della morte, Ancona 1966; G. Santini, Gente anconitana, Fano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – AUGUSTO ELIA – ANTONIO ELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

GOZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZI, Girolamo Roberta Masini Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] reggente della Repubblica di San Marino. Dal matrimonio del G. con Giulia Giannini nacquero Annibale, anch'egli per due volte capitano reggente, e Giuliano (1728-1805), che lo fu nove volte. Il G. è generalmente ricordato come uno fra i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di Valerio Castronovo Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] anno seguente, con patenti del 3 sett. 1751, era nominato rappresentante del sovrano, con il titolo di viceré e di capitano generale, nell'isola di Sardegna, da cui ritornava quattro anni dopo per assumere, il 16 luglio 1755, la carica di governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – SAN SEBASTIANO – CASTELDELFINO

Gherardesca, Ugolino della

Dizionario di Storia (2010)

Gherardesca, Ugolino della Conte di Donoratico (m. 1289). Dopo alcuni scontri con il Comune di Pisa fu fatto capitano del popolo nel 1285, e si associò il nipote Nino Visconti, in seguito cacciato. Una [...] sollevazione capeggiata dall’arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini, che prese spunto da un rincaro del grano, lo costrinse in prigionia, dove morì di fame, come ricorda la Commedia di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGIERI DEGLI UBALDINI – NINO VISCONTI – DONORATICO – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardesca, Ugolino della (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di ricercare un accordo nei riguardi di Segna (il 25 febbraio del 1579 tale accordo prevede la possibilità per il capitano veneziano e quello imperiale di operare insieme contro gli Uscocchi), dopo il 1570 s'intravvede nel C. un allargamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGARAN, Giacomo Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGARAN, Giacomo Giorgio Marino Berengo Nacque da Giacomo (detto Ottaviano), patrizio veneto, il 19 febbr. 1740 e fu podestà-capitano di Feltre dal 19 nov. 1779 al 9 genn. 1781. Durante il suo reggimento [...] vol. I, f.13; Componimenti poetici per la partenza dal reggimento di Feltre di S. E. Giacomo II, conte Giorgio A. Podestà e capitano, s.l. né d. [ma 1781]; A. Cambruzzi-A. Vecellio, Storia di Feltre, IV, Feltre 1877, pp. 279-282, 311; M. Berengo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – FIRENZE – VENEZIA – PODESTÀ – FELTRE

Pawar

Dizionario di Storia (2011)

Pawar (o Ponwar) Pawar (o Ponwar) Dinastia indiana affermatasi alla fine del 9° sec. a opera di un capitano del clan rajput Paramara, Upendra Krishnaraja, il quale fondò un regno a Dhar in Malwa (od. [...] Madhya Pradesh) come feudatario dei Rashtrakuta. I P. si espansero nell’India centroccidentale e giunsero all’apogeo sotto Bhoja; dopo di lui sopravvissero come potentato locale fino agli inizi del 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 325
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali