• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3249 risultati
Tutti i risultati [7563]
Storia [3249]
Biografie [4276]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Queipo de Llano Serra, Gonzalo

Enciclopedia on line

Queipo de Llano Serra, Gonzalo Generale (Tordesillas 1875 - Siviglia 1951); partecipò alla guerra contro gli USA (1898) e alla campagna per la riconquista di Melilla (1909-10). Capitano generale di Madrid e ispettore generale dei carabineros, [...] aderì al movimento franchista sin dalla sua nascita, conquistando la città di Siviglia (18 luglio 1936) e permettendo in tal modo il passaggio delle truppe di Franco provenienti dal Marocco. Ebbe durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORDESILLAS – SIVIGLIA – MELILLA – MAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queipo de Llano Serra, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

Hulin, Pierre-Augustin, conte

Enciclopedia on line

Hulin, Pierre-Augustin, conte Generale francese (Parigi 1758 - ivi 1841). Figlio di un bottegaio, ebbe aperta la carriera militare dalla rivoluzione del 1789 e fece come capitano la campagna d'Italia del 1796; partecipò poi al colpo [...] di stato del 18 brumaio e alla difesa di Genova (1800). Presidente del Consiglio di guerra che giudicò il duca di Enghien, accusò poi J.-J.-M. Savary di aver affrettato l'esecuzione per impedire l'inoltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – GENOVA – PARIGI – ITALIA

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Gino Benzoni Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] di Pisino coi castelli di Fraiana, Lavrana e Berschez; ed è sempre Federico, ora in veste imperiale, che, nel 1457, lo nomina capitano della città e del castello di Pordenone con tutti i relativi utili e diritti dietro il pagamento annuo, in due rate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco

Enciclopedia on line

Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco Doge di Venezia (Venezia 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente [...] squadra navale, dalle quali fu assolto, lo allontanarono per alcuni anni dal mare. Poi (1666) difese ancora Candia in qualità di capitano generale da mar, e solo nel 1669 si piegò alla pace: ottenne allora la carica di procuratore di S. Marco. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – NAUPLIA – VENEZIA – CANDIA – MOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco (3)
Mostra Tutti

Giovanni d'Austria, don

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545 - Bouges, Namur, 1578), figlio naturale di Carlo V. Rivelò presto eccezionali attitudini militari e ottenne numerosi incarichi di fiducia: capitano generale della [...] di Tunisi (1574), e divenne quindi luogotenente generale d'Italia, fino a che ebbe (1576) la nomina a governatore e capitano generale delle Fiandre. Nel 1577 accettò i deliberati degli stati generali riuniti a Gand l'anno prima, firmando il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – AMMIRAGLIO – RATISBONA – MORISCOS

DELLA PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] il D. approvò ed iniziò la costruzione di un carcere speciale per i magnati e vietò a questi l'accesso al palazzo del capitano e del podestà. Le fonti a noi note non fanno più menzione del D. posteriormente al maggio del 1294 Fonti e Bibl.: Tholomei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESTINARI, Marcello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRESTINARI, Marcello Carlo ZAGHI Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] con la spedizione San Marzano, guadagnandosi una medaglia al valor civile. Rimpatriato, ne aveva subito un'altra al valor militare (1888). Ritornato in Eritrea nel 1894, combatté a Coatit guadagnandosi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MOTU PROPRIO – BERSAGLIERI – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTINARI, Marcello (1)
Mostra Tutti

Palumbo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Agitatore napoletano (m. Napoli 1651); fu a capo di una delle fazioni del popolo nella rivolta napoletana del 1647. Morto Masaniello, P. come capitano della Conciaria disperse i nemici di G. Genoino (1647), [...] poi si staccò dal nuovo generalissimo Gennaro Annese, e fu creato da Enrico II di Guisa maestro di campo e suo aiutante. Ma lo abbandonò poi per la Spagna e, compromessosi nella congiura di A. d'Ávalos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI GUISA – GENNARO ANNESE – MASANIELLO – SPAGNA

Rangóni, Guido

Enciclopedia on line

Rangóni, Guido Condottiero (n. 1485 - m. Venezia 1539), figlio di Niccolò R. e di Bianca Bentivoglio dei signori di Bologna; fu tenace oppositore degli Estensi. Capitano di buona fama, servì Venezia durante la lega di [...] Cambrai, poi (1512) papa Leone X e, dopo la morte di lui, Firenze e Clemente VII; quindi (1535-36) comandò le forze militari francesi nel Piemonte. Infine fu ambasciatore a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – CLEMENTE VII – PIEMONTE – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rangóni, Guido (1)
Mostra Tutti

Palafox y Melzi, José de Rebolledo, duca di Saragozza

Enciclopedia on line

Ufficiale (Saragozza 1776 - Madrid 1847). Fu l'animatore dell'eroica resistenza di Saragozza alle truppe francesi; nominato il 25 maggio 1808 dal popolo capitano generale d'Aragona, si arrese solo quando [...] la città, che aveva resistito a un primo attacco, fu quasi del tutto distrutta, nel febbr. del 1809. A fianco poi del re Ferdinando VII, si occupò della riorganizzazione dell'esercito, schierandosi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – ARAGONA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 325
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali