• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3249 risultati
Tutti i risultati [7563]
Storia [3249]
Biografie [4276]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Rosaròll, Giuseppe

Enciclopedia on line

Rosaròll, Giuseppe Generale e patriota (Napoli 1775 - Nauplia, Grecia, 1825); entrò (1793) come cadetto nell'esercito borbonico; nel 1799 aderì alla Repubblica napoletana, combattendo con il grado di capitano a Castelnuovo; [...] riuscito a fuggire in Francia dopo la caduta della Repubblica, si arruolò nella legione italica e combatté a Marengo; passato nell'esercito cisalpino, poi italico, partecipò alla campagna del 1805 e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO CISALPINO – NAUPLIA – MESSINA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosaròll, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Catinat, Nicolas de

Enciclopedia on line

Catinat, Nicolas de Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] Valdesi. Luogotenente generale dell'armata d'Italia durante la guerra della Lega d'Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – MARSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catinat, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Lampugnani, Giorgio

Enciclopedia on line

Nobile milanese (sec. 15º), fu tra gli organizzatori e tra i difensori della Repubblica Ambrosiana (1447), insidiata dal condottiero Francesco Sforza. Ma, ostile a Carlo Gonzaga proclamato capitano del [...] popolo, fu da lui fatto decapitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA

FIERAMOSCA, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] gli ordini di Fabrizio Colonna. Ettore passò in Puglia e si pose agli ordini di Consalvo da Cordova, il gran capitano, capo delle truppe spagnole. Ardeva, tra le due parti avverse, non risolute ancora ad un combattimento decisivo, la guerriglia. In ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DA CORDOVA – ETTORE FIERAMOSCA – MASSIMO D'AZEGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAMOSCA, Ettore (2)
Mostra Tutti

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Camerino, di Matelica e di San Severino, con l’avallo del rettore: nell’atto egli non appare in qualità di capitano, ma come signore dei castelli appenninici di Ficano, Domo e Precicchie, che costituivano la base per le sue aspirazioni territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Altobello Gaspare De Caro Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] divenne di una ferocia inaudita, soprattutto per la sua abitudine di torturare ed uccidere quanti dell'opposto partito gli capitassero fra le mani, rinunziando a riscuotere le taglie d'uso. Al comando di alcuni forti contingenti di truppe francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – ALFONSO II D'ARAGONA – GIAMPAOLO BAGLIONI – VITELLOZZO VITELLI – GIROLAMO RIARIO

Orèlli, Simone, conte di Blevio e Leventina

Enciclopedia on line

Guelfo (n. 1210 circa - m. tra 1286 e 1291); nemico di Federico II, conquistò Bellinzona, battendo poi re Enzo, figlio di Federico (1245). Passato ai ghibellini, fu capitano generale delle milizie milanesi [...] per conto dei Visconti, combatté Como (1282), rioccupò Locarno (1282) che aveva perduta nel 1249, poi Bellinzona, Lugano e Cantù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GHIBELLINI – BELLINZONA – VISCONTI – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orèlli, Simone, conte di Blevio e Leventina (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Francesco Piero Scarpa Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di 25 ducati. Si trattava di un incarico provvisorio, affidatogli dal Senato per risolvere il problema della supplenza del podestà e capitano allora in carica, che non godeva in quel momento di buona salute. L'anno successivo il D. entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] 31 marzo 1742 al 31 marzo 1750 regolarmente rieletto tra i savi alla Terraferma e alla Scrittura, il 14 genn. 1744 tra i tre provveditori sopra Danari, il 4 genn. 1748 tra i cinque savi alla Mercanzia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANTONI BARBARESCHI – MONARCHIA ASBURGICA – CONCORRENZA SLEALE

BRANCACCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Nicola Giorgio Rochat Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] 'esercito, sotto la direzione del colonnello A. Cavaciocchi e con la collaborazione, fra gli altri, del B., allora capitano, dava mano al riesame critico dei sunti storici delle vicende dei corpi dell'esercito (brevi documenti a carattere ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 325
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali