Capo senussita (m. 1931); guidò per dieci anni i beduini della Cirenaica contro le truppe italiane. Catturato, fu condannato a morte e giustiziato pubblicamente a Soluch; è considerato un martire della [...] religione e un eroe della causa araba ...
Leggi Tutto
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara. ...
Leggi Tutto
Capo religioso e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1940). Membro del Consiglio rivoluzionario islamico, che assunse la guida del paese dopo la rivoluzione del 1979 e fu sciolto nel 1980, Kh. fu segretario [...] generale del Partito rivoluzionario islamico (1980-87). Venne eletto presidente dell'Iran nel 1981, in seguito alla destituzione di Bani-Sadr, diventando il primo religioso a ricoprire tale carica, e riconfermato ...
Leggi Tutto
Capo spirituale di una comunità ebraica. Il termine deriva da rabbi, titolo onorifico (‘mio maestro’: nei Vangeli, è appellativo frequente con cui i discepoli si rivolgono a Gesù) che, a partire dal 1° [...] rabbinica è variamente esercitata secondo le consuetudini e gli ordinamenti locali. In Italia le comunità eleggono un r. capo alla direzione della vita religiosa di una città; altrove la giurisdizione può essere più estesa (regionale, nazionale).
La ...
Leggi Tutto
Capo della rivolta giudaica contro i Romani, scoppiata nel 131 d. C. quando Adriano volle far ricostruire Gerusalemme come città pagana, con un tempio dedicato a Giove Capitolino. Vittoriosa dapprima, [...] tanto che B. K. coniò persino monete, la rivolta - che ebbe anche l'appoggio spirituale di Rabbī ῾Aqībā - fu repressa dalle forze romane al comando di Giulio Severo, e B. K. trovò la morte nella disperata ...
Leggi Tutto
Capo degli anabattisti di Münster (Leida 1509 - Münster 1536), detto anche Giovanni di Leida (il vero cognome sarebbe Buytenwech). Sarto, col fornaio J. Matthyssen lasciò l'Olanda capeggiando un gruppo [...] regina. Poi mandò i suoi apostoli a bandire la sua dottrina per il mondo e nominò Jacob v. Kampen, vescovo di Amsterdam, capo degli anabattisti olandesi. Ma la città fu stretta d'assedio dal vescovo di Münster e da altri signori e il 15 giugno 1535 ...
Leggi Tutto
Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana [...] dalla parte di Tolosa; si unì poi nel 51 a Drappete il Senone, capo dei volontari che occuparono Uxellodonum (od. Puy d'Issolu). Quando Drappete fu preso da C. Caninio Rebilio (e si lasciò poi morire di fame in carcere), L. riuscì a fuggire ma caduto ...
Leggi Tutto
Capo militare e ufficiale civile, responsabile del comando della milizia e dell’amministrazione della giustizia nei distretti del Regno sassone d’Inghilterra nei sec. 10° e 11°. In seguito il titolo e [...] l’ufficio di a. furono sostituiti dall’earl (➔) e a. divenne titolo attribuito genericamente a persone di rango e di distinzione ereditaria senza funzioni giudiziarie o governative. Più tardi, nelle città, ...
Leggi Tutto
Capo indiano Shawnee (n. presso Springfield, Ohio, 1768 circa - m. 1813); approfittando dello stato di tensione tra USA e Gran Bretagna riunì le tribù indiane nord-occidentali in un grandioso sforzo di [...] resistenza all'espansione americana (1805). Con il fratello Tenskwatawa tentò (1810 circa) di federare tutti gli Indiani tra il Canada e la Florida, ma Tenskwatawa fu sconfitto a Tippecanoe (1811). Sciolta ...
Leggi Tutto
Capo indio brasiliano (1580-1648), convertito al cattolicesimo; alla testa di un reggimento di indigeni, agli ordini del Bagnoli, vinse gli Olandesi a San Lorenzo (1636) e a Matta Redonda e si distinse [...] nella difesa di Baía contro Maurizio di Nassau (1638). Le sue imprese, in cui fu seguito dalla moglie, Clara C., furono poi continuate dal nipote Diogo Pinheiro C.; la sua azione al fianco del nero Henrique ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...