Famoso cavallo di Alessandro Magno, donatogli da Filippo dopo che egli solo riuscì a cavalcarlo e domarlo. Accompagnò il conquistatore nella spedizione asiatica e morì nel 326, subito dopo la battaglia sull'Idaspe nella campagna d'India, secondo alcuni di vecchiaia, secondo altri, meno probabilmente, di ferite riportate nel combattimento. Alessandro fondò in suo onore, sull'Idaspe, la città di Bucefala ...
Leggi Tutto
Nato a Padova al principio del Cinquecento, fu professore di medicina nell'università dal 1552. Ebbe dal governo della repubblica nel 1576 l'incarico di recarsi a Venezia per studiarvi un'epidemia di peste della quale negò la contagiosità. Le sue opere complete furono pubblicate sotto il titolo Opera omnia per la prima volta a Francoforte nel 1603, poi in varie edizioni successive a Venezia ...
Leggi Tutto
SENODICO (Ξενόδικος)
Guido Libertini
Capo dell'esercito messo in campo da Agrigento quando quest'ultima, approfittando delle lotte tra Agatocle, gli avversarî politici di lui e i Cartaginesi, aspirò [...] ad ottenere la supremazia in Sicilia. Ora con la forza, ora dando speranze di autonomia, S. trasse dalla sua molte città della parte centrale della Sicilia, ma affrontato dai generali di Agatocle, Leptine ...
Leggi Tutto
FRANK, Hans
Silvio FLIRLANI
Capo nazista, nato il 23 maggio 1900 a Karlsruhe. Nel 1926 si stabilì a Monaco, esercitandovi la professione di avvocato. Entrato nel partito nazista, divenne referendario [...] della Reichsleitung per le questioni giuridiche. Eletto deputato nel 1930 nell'ottavo collegio (Liegnitz), resse dopo il 30 gennaio 1933 il dicastero della Giustizia bavarese. Contemporaneamente fu commissario ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia semplice, chitinosa, lunga e lanceolata (gladius). Viene ascritto alla serie degli Oegopsidae (cui appartengono specie tipicamente pelagiche, caratterizzate dall'avere la cornea più o meno aperta) ...
Leggi Tutto
. Capo visigoto, figlio di Rotesteo. Conosciamo l'anno e il giorno della sua morte (25 gennaio 381), ma non quelli della nascita. Appartiene, ad ogni modo, a quel periodo singolarmente procelloso in cui [...] i Goti stanziatisi sul Danubio, ma non ancora penetrati nell'interno del territorio romano, vi erano tuttavia oramai tanto vicini da sentirne l'influsso sul loro incivilimento e sul loro svolgimento sociale ...
Leggi Tutto
La codeina o monometilmorfina, è un alcaloide secondario dell'oppio (v.). S'ottiene come prodotto accessorio nella preparazione della morfina della quale è l'etere metilico. Si presenta sotto forma di grossi cristalli ottaedrici o prismi rombici, senza colore, né odore, di sapore leggermente amaro, e che a caldo sfioriscono. È solubile in 80 parti d'acqua a 15°, in 20 parti d'acqua bollente, facilmente ...
Leggi Tutto
MAMAI
Giorgio Vernadskij
. Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] (1342-1357), che promossero lo sviluppo del commercio genovese nella Crimea. Due anni dopo la morte di Gianibek sorsero dissidî nell'Orda. Si fecero avanti alcuni pretendenti, che lottarono fra loro per ...
Leggi Tutto
Mirambo
Capo nyamwezi (od. Tanzania), regnò dal 1840 al 1884. Conquistati grazie alle armi da fuoco i vicini potentati , M. rivaleggiò con i mercanti arabo-swahili della costa per il controllo delle [...] politico. Entrato in contrasto con gli europei, sconfitto da ngoni e da rivali nyamwezi, morì di malattia nel 1884, senza garantire un’adeguata successione a capo dei suoi vasti domini, che si disgregarono di fronte all’avanzata tedesca in Tanganica. ...
Leggi Tutto
(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il suo enorme capo contiene l’organo dello spermaceti, sostanza cerosa con funzione idrostatica (essenziale nelle immersioni) e di ecolocazione. La ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...