Meroveo
Leggendario capo di una tribù dei franchi salii (m. 458 ca.). Re eponimo della dinastia dei Merovingi dal quale i sovrani successivi si proclamarono discendenti. ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] già al servizio di Federico II Gonzaga, successivamente caduto in disgrazia e esiliato dal duca nel 1532. Sebbene non sia nota la sua data di nascita, un dato sicuro è tuttavia fornito da una lettera del ...
Leggi Tutto
Religioso (n. forse in Val d'Ossola seconda metà del sec. 13º - m. 1307), capo della setta degli apostolici dopo il supplizio di G. Segarelli (1300). Le sue concezioni ci sono note soprattutto dalle sue [...] lettere (delle tre, di cui conosciamo l'esistenza, due si conservano quasi per intero). Gioachimita, Fra D. corregge la profezia escatologica di Gioacchino da Fiore aggiungendo una quarta età, che viene ...
Leggi Tutto
shugo
Governatori militari a capo delle province nel Giappone feudale. Minamoto no Yoritomo sistematizzò la loro carica nell’ambito del neonato shogunato (➔ ) assieme agli intendenti terrieri militari, [...] svuotando gradualmente il ruolo dei kokushi di nomina imperiale. Alcuni s. divennero potenti durante l’epoca Sengoku (1477-1576) ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] . Afferma di aver trovato Viching fedele all’insegnamento di Roma e anche al principe, e di averlo quindi posto a capo della chiesa di Moravia; e scomunica ed espelle i discepoli di Metodio che continuassero a celebrare i sacri misteri in slavo ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Bündnisse Oberitaliens und Oberdeutschlands im Vergleich, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1987, pp. 63-96; L. Capo, Federico Barbarossa nelle cronache italiane contemporanee, in Federico I Barbarossa e l’Italia, Atti del Convegno, Roma..., in ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] il titolo di cavaliere; si sottoscrisse quasi sempre, anche in atti ufficiali, e fu quasi sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico e comandante di milizie: molto abile come negoziatore, non pare sia stato altrettanto valente come capitano. Nel ...
Leggi Tutto
Babak
Capo della setta sciita estremista khurramita, che nel 9° sec., nel territorio dell’od. Azerbaigian, animò un’insurrezione, inizialmente vittoriosa, contro il califfato abbaside. Attaccato dal [...] generale , B. dovette cedere e, nell’838, fu giustiziato dal califfo al-Mu’tasim. I suoi seguaci, che si dettero il nome di al-Babakiyya, continuarono il suo culto fino all’11° secolo ...
Leggi Tutto
Bwana, Heri
Capo di Saadani, nel N-O del Tanganica (19°-20° sec.). Nel 1882 resistette all’imposizione dell’autorità del sultano di Zanzibar e nel 1888 oppose azioni di guerriglia all’espansione coloniale [...] tedesca, arrendendosi tuttavia nel 1890 e raggiungendo un accordo con gli occupanti. Nel 1894 provò a scatenare un’altra ribellione. Sconfitto, riparò a Zanzibar ...
Leggi Tutto
Tanchelmo
Capo di una setta di fanatici, anticlericali, attiva nei Paesi Bassi nei primi decenni del 12° sec.; fu ucciso da un ecclesiastico nel 1124 o 1125. Muovendo dalla condanna della corruzione [...] del clero, finì per proclamarsi figlio di Dio e sposo di Maria Vergine; contro di lui e i suoi pochi seguaci predicò specialmente s. Norberto ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...