Altan Khan
Capo militare mongolo (n. 1507-m. 1583). Prese parte attiva alla restaurazione della potenza gengizkhanide operata da Dayan Khan, guidando alcune delle campagne contro gli oirati e attaccando [...] più volte i confini cinesi. Alla morte di Dayan Khan (1543), a lui spettò il governo dei tumet e dell’Ala destra dei mongoli. Si stanziò a N-E dell’ansa del Fiume Giallo e fondò la capitale Kokekhota; ...
Leggi Tutto
Barzani, Mustafa
Barzani, Mustafà
Capo nazionalista curdo (Barzan 1903-Washington 1979). Negli anni Trenta guidò la lotta per l’indipendenza dei curdi iracheni contro la monarchia hashemita. Nel 1946 [...] in Iran, nella Repubblica curda filosovietica del Mahabad, fondò il Partito democratico del Kurdistan (PDK). Esule in URSS dal 1946 al 1958, riprese la lotta armata in Iraq dopo il colpo di Stato del generale ...
Leggi Tutto
Baji Rao II
Capo (18°-19° sec.) della Confederazione . Divenne peshwa (primo ministro) della Confederazione nel 1796, con l’appoggio di Daulat Rao Shinde di Gwalior e contro la volontà di Yashwant Rao [...] Holkar di Indore. Nel 1802 il conflitto tra i due casati riprese e B.R. si rifugiò a Pune in territorio britannico, dove stipulò un’alleanza con gli inglesi: la restaurazione nel suo ruolo avrebbe loro ...
Leggi Tutto
Ghaffar Khan, Khan Abdul
Capo politico e spirituale dei pashtun o pathan (Charsadda 1890-Peshawar 1988). Fu chiamato «badshah», «il re dei khan», nonché «il Gandhi della frontiera» per aver guidato i [...] pashtun abitanti delle province della frontiera nordoccidentale nel movimento antibritannico attraverso una resistenza non violenta. Nel 1929 formò i Khudai khitmatgar («servi di Dio»), un’organizzazione ...
Leggi Tutto
CALLISTO I
Red.
Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] 187), suo avversario, la maggior parte delle notizie su di lui (Philosophoumena 9, 11 ss.).
Sarebbe stato schiavo esercitante per conto del padrone Carpoforo, anch'esso cristiano, il mestiere di cambiavalute. ...
Leggi Tutto
Già a capo della Repubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan a partire dal 1985, Saparmurat Niyazov venne eletto primo presidente della nuova repubblica nel giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. [...] Grazie a un analogo consenso plebiscitario (99,9%), nel gennaio 1994 il mandato presidenziale quinquennale di Niyazov veniva esteso fino al 2002, salvo essere liberato da ogni scadenza nel dicembre 1999, ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , giungendo a maturazione soltanto con la fondazione del culto capitolino (509 a.C.), nel quale il dio figura a capo della triade comprendente Giunone e Minerva. La tradizione letteraria ha conservato una serie di testimonianze nelle quali il G ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] marchionale, camerlengo del principe Gianlucido e fu creato cavaliere nel 1433 dall'imperatore Sigismondo. Il C., rimasto orfano di padre quand'era ancora bambino, fece studi letterari (ebbe maestro, tra ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] documenti, scritti tra il 1153 e il 1167, in cui è spesso insieme al padre (Vignati, I, n. 149, II, 5, 9, 18 = Grossi, nn. 65, 93, 95, 104, aa. 1159, 1160, 1165). Altre notizie su di lui vengono fornite ...
Leggi Tutto
Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta Compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta del Giglio e Capo Caccia, questa area marina protetta della Sardegna è [...] stata istituita con d. m. 20 sett.
2002. G
estita dal comune di Alghero e inserita nel parco regionale di Porto Conte, l’area presenta una superficie totale di 2631 ha e interessa più di 38 km di costa. ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...