S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Isola Capo Rizzuto, Crotone e Cutro in provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di [...] , Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Malvasia nera, Malvasia bianca e Greco bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Capo Gallo - Isola delle Femmine, Area marina protetta Situata nella parte orientale della Sicilia, nell’area marina antistante la costa compresa tra i Comuni di Palermo e di Isola delle Femmine, quest'area [...] marina protetta è stata istituita con d. m. 24 lug. 2002. Il totale della superficie è di 2173 ha, con una linea di costa di poco più di 16 km. L’Ente gestore è la Capitaneria di porto di Palermo. La vita ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] di Stato irrevocabili». In tale richiamo si è ritenuto di poter rinvenire un implicito riferimento ai decreti decisori del ricorso straordinario al Capo dello Stato ex artt. 8 e ss., d.P.R. n.1199/197115. È stato infatti chiarito16 che quella di cui ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] , chiamata ad esprimere un parere su un ricorso straordinario al Capo dello Stato, si era rivolta per sapere se anche in ottemperanza, in Urb. app., 2011, 546; Giannelli, Ricorso straordinario al Capo dello Stato in seguito a l. n. 69/2009 e a codice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del 2013 la coalizione di centrodestra, con PdL e Lega, ha ottenuto circa di 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo a Monti il 10% e il Movimento 5 stelle, entrato per la prima volta in Parlamento, il 25%. Il PD, presentandosi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] modern economic history of S. A., Londra 1931; C. G. Schumann, The world depression; S. A. and the gold standard, Città del Capo 1932. - Per le lingue, v.: A. C. Boumann e E. C. Pienaar, Afrikaanse Spraakuns, Stellenbosch 1933; D. B. Bosman, I. W. v ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] il suo potere personale sarebbe stato legittimato sia dal fatto di potersi proporre agli occhi dei suoi nelle vesti del capo vittorioso capace di condurli a un traguardo senza precedenti, sia dalla delega ottenuta dal princeps romano in forza di un ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] ispirazione monarchica), T. ottenne l'appoggio degli Anglo-Americani e, forte di un vasto consenso popolare, nel 1945 divenne capo del governo e ministro della Difesa. Il contrasto con l'Unione Sovietica e i primi accenni della politica neutralista ...
Leggi Tutto
Armatura a difesa del capo, del 16° e 17° sec., simile a un casco con alta cresta e il cui orlo termina alla fronte e alla nuca con punte rivolte in alto (fig.); probabilmente di origine spagnola, come [...] dimostra l’etimologia del nome (da morra «sommità del capo»). È usato solo dalle Guardie svizzere. ...
Leggi Tutto
MIKA'ĒL, Negus
Enrico Cerulli
Capo abissino, che ebbe una parte importante negli avvenimenti in Etiopia nell'ultimo cinquantennio. Già musulmano (col nome di Mohammed ‛Alī), poi convertito al cristianesimo [...] di "padre dell'erede del trono" per farsi incoronare in Aksum col titolo di negus Ṣyon "re di Sion", già appellativo del capo dello stato. Scoppiata nel 1916 la rivoluzione contro Iyāsu, M. marciò contro i ribelli, ma fu vinto a Sagalē nel novembre ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...