Uomo politico israeliano (Città del Capo 1915 - Tel Aviv 2002). Capo della delegazione israeliana all'ONU (1949-59), ambasciatore negli USA (1950-59), deputato laburista dal 1959, fu ministro della Pubblica [...] Istruzione e della Cultura (1960-63), vice primo ministro (1963-66) e ministro degli Esteri (1966-74). Dopo la guerra del giugno 1967 condusse un'intensa attività diplomatica per sostenere le posizioni ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] poté ottenere di reggerlo insieme con lo stesso Comyn e con Baliol. Era succeduto intanto al padre (1304) come capo dei Bruce e, dominando praticamente il parlamento scozzese del 1305, preparò la sua rivolta aristocratica. Fatto uccidere Comyn (1306 ...
Leggi Tutto
LIEBER, Ernst maria
Joseph Engert
Capo del Centro germanico, nato il 16 novembre 1838 a Camberg (Hessen-Nassau), morto il 31 marzo 1902. Studiò a Würzburg, Monaco, Bonn e Heidelberg; nel 1870 fu eletto [...] al parlamento prussiano e nel 1871 al Reichstag; alla morte del Windthorst (1891) gli successe come capo del Centro, nel quale appartenne alla corrente democratica. Prese parte attiva alle questioni del Kulturkampf, alla legislazione sociale, alla ...
Leggi Tutto
Nobile siciliano (m. Palermo 1392); capo dell'opposizione dei baroni siciliani contro Martino I d'Aragona il Giovane, dopo aver assediato a lungo Palermo, fu preso e giustiziato. ...
Leggi Tutto
È il punto più settentrionale della Siberia, quindi dell'Asia e del continente antico; si trova, più precisamente, all'estremo della penisola di Tajmyr, al 77°36′ 8′′ di lat. N. È costituito da un promontorio [...] intervallo fra l'uno e l'altro, sviluppa una misera vegetazione di licheni, di muschi, di fiori e di arbusti. Il Capo Čeljuskin fu riconosciuto per la prima volta nel 1740 da un ufficiale russo di quel nome, membro della spedizione Prončiščev, che vi ...
Leggi Tutto
In zoologia, il differenziamento del capo nella parte anteriore o cefalica del corpo di un animale; è specialmente riferito ai Platelminti e agli Anellidi, nei quali indica la specializzazione dei metameri [...] dell’estremità anteriore ...
Leggi Tutto
. Capo comunista cinese, nato a Hua Hin (Kiang-su) nel 1898. Studiò nell'università di Waseda, in Giappone, a Nankai e a T'ien-tsin, dove già si distinse come capo degli studenti. Arrestato nel 1919, in [...] seguito ad una ribellione studentesca, si recò successivamente in Francia dove, nel 1922, fondò un gruppo comunista fra gli studenti cinesi, e in Germania. Nel 1924 entrò nel movimento rivoluzionario di ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...