Madre superiora è un lessema complesso che combina due sostantivi, madre e superiora (derivato da superiore). Superiora è attestato dai primi anni dell'Ottocento nel significato di 'religiosa a capo di [...] una comunità, congregazione o ordine'. Unendosi ...
Leggi Tutto
Nei nomi composti con capo- dobbiamo prima di tutto capire il valore del nome capo all'interno del composto, perché, a seconda del valore di capo, cambiano i modi di formare il plurale del composto stesso. [...] In entrambi i casi (caponucleo e capocentro ...
Leggi Tutto
Il ministero degli interni russo sta ancora verificando le notizie sull’uccisione del leader della clandestinità armata nel Nord-Caucaso Doku Umarov, il capo di Imarat Kavkaz, uno Stato “virtuale” che [...] dovrebbe riunire con la forza tutte le repubblic ...
Leggi Tutto
Mercoledì 12 febbraio è stato diffuso l’ultimo Worldwide Threath Assessment elaborato dalla Direction of National Intelligence americana, l’agenzia guidata dal Generale James Clapper cui fanno capo tutte [...] le branche dello spionaggio a ste ...
Leggi Tutto
Bisogna dare un po' di tempo al tempo: mafia capitale è nome composto davvero fresco di stampa. Esce dagli uffici giudiziari del procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone, accompagnando l'inchiesta che [...] riguarda «un’organizzazione romana originaria ...
Leggi Tutto
I taliban pakistani hanno eletto il 7 novembre scorso il nuovo capo del loro movimento. Si tratta di Maulana Fazlullah. L’elezione del nuovo leader dell’organizzazione Tehrik-e Taliban Pakistan (TTP) è [...] stata confermata dalla televisione pakistana GE ...
Leggi Tutto
Sono possibili entrambe le soluzioni. È anche possibile non marcare con segni di interpunzione l'articolazione del testo in formula di congedo e firma, in quanto, nel genere epistolare il semplice “scalino” grafico che distingue e isola i due elemen ...
Leggi Tutto
Sono possibili entrambe le soluzioni. È anche possibile non marcare con segni di interpunzione l'articolazione del testo in formula di congedo e firma, in quanto, nel genere epistolare il semplice “scalino” grafico che distingue e isola i due elemen ...
Leggi Tutto
Sono possibili entrambe le soluzioni. È anche possibile non marcare con segni di interpunzione l'articolazione del testo in formula di congedo e firma, in quanto, nel genere epistolare il semplice “scalino” grafico che distingue e isola i due elemen ...
Leggi Tutto
Mercoledì 16 ottobre la McAfee, azienda americana che si occupa di sicurezza informatica, ha rilasciato uno studio sull’evoluzione della criminalità digitale. Il report, firmato da Raj Samani che di McAfee [...] è vicepresidente e capo della dipartim ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...