Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] ., ix 3 22) diviene tutta rossa per la vergogna per questa incauta e pubblica rivelazione della sessualità di coppia e con il capo chino esce dalla stanza. Poi, comunque, si vendicherà del marito in Dec., ix 5 64.La sonora risata di tutta la brigata ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] est.[‘Quindi, perché non portasse nella nuova casa alcuna reliquia dell’antica sorte, comandò di denudarla e di rivestirla da capo a piedi con le nuove vesti, il che fu adempiuto verecondamente e rapidamente dalle matrone che la circondavano e a ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] immutato il suo senso: perché Annarella sarà stata pure vestita di rosso, ma quel suo correre forsennato da un capo all’altro del palco non lasciava spazio a molti equivoci. BibliografiaCodeluppi, V., Creativi d'Emilia. Federico Fellini, Vasco Rossi ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] genovese di Pegli.Sapore di sale ebbe origine al mare – e non poteva essere diversamente – ma in particolare quello siciliano di Capo d’Orlando, non lontano da Messina, in una villa deserta della baia di San Gregorio, ospite dei proprietari, i baroni ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] rivolgendo in me gli occhi del cuore,Chieggio al mondo pietà, et al Cielo perdono. Afflitto, e stanco già, pentito gridoCol capo basso, man’ distesa al fronte,Co i santi versi, et altro non agogno; Per ritornar discarco al proprio nidoDi van pensier ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] Giorgia Meloni, il 25 maggio 2024 a Trento (secondo quanto riferisce «Il difforme») racconta della sua trattativa con il capo del Governo albanese Edi Rama: «mi sono chiusa con Rama, una persona coraggiosa, a discutere l’accordo che poi abbiamo ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] in prima persona. Tre su quattro di queste frasi – rimane fuori quella di Festa – finiscono in un punto e a capo. Vale a dire che si stagliano sulla pagina, nella loro esilità, in modo limpido, arioso, graficamente godibile e con una leggibilità ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] passaggio dal lei al tu c’è la richiesta di complicità, di traversare il guado e di uniformarsi a chi più abbassa il capo «e più ti dicono di sì».Il brano si struttura in quattro lunghe strofe articolate, senza un vero ritornello. Le parole, come ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] erano terminati nel 1288. Bice (questo è il nome che compare nei documenti che la riguardano) aveva sposato Simone di Geri, capo di uno dei rami dell’autorevole e ricca famiglia Bardi.A quell’altezza cronologica Dante era un poeta conosciuto e già ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...